Domanda di: Jari Conti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(28 voti)
Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l'atto e richiedere presso gli STA il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) nel quale sono annotati gli intervenuti ...
Come si fa il passaggio di un'auto quando il proprietario è defunto?
– Se il defunto ha familiari, questi ultimi concorrono con il coniuge. – Se c'è solo il coniuge, quest'ultimo concorre insieme agli ascendenti ovvero genitori, nonni, bisnonni. Nel lascito ereditario rientra anche l'auto che, essendo indivisibile per definizione, va assegnata a uno dei familiari.
I costi della successione dell'auto ammontano a circa 250-300 euro, comprensivi di: diritti di motorizzazione civile per 10,20 euro. aggiornamento della carta di circolazione per 16 euro. pratica ACI per 27 euro.
Quanto tempo si può circolare con l'auto di un defunto?
Auto intestata a un defunto può circolare o no
La normativa in vigore parla chiara e vieta la circolazione con un'auto intestata a un defunto. Non per sempre, ma solo fino al momento in cui non ci si il cambio di proprietà a un nuovo intestatario ovvero all'erede.
Cosa succede se non si fa la successione entro un anno? Nel caso in cui la dichiarazione di successione non viene presentata entro un anno dalla data di morte del defunto, il contribuente sarà soggetto a una sanzione amministrativa con un importo variabile dal 120 al 240 per cento dell'imposta.