Come funziona la scheda carburante aziendale?

Domanda di: Ileana Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

Le schede carburante sono molto facili da usare. In poche parole, invece di utilizzare contanti personali o una carta di credito aziendale, il dipendente utilizza una carta carburante per pagare il carburante presso una stazione di servizio. L'azienda viene poi fatturata direttamente per il carburante.

Come pagare il carburante aziendale?

Se in passato era possibile pagare il carburante in contanti e utilizzare la scheda o tessera carburante aziendale in formato cartaceo, oggi l'importo dei rifornimenti delle vetture aziendali deve essere corrisposto con una carta carburante.

Quanti soldi devo avere sulla carta per fare benzina?

Di solito, i distributori di carburante self-service effettuano una richiesta di addebito sul tuo conto per un importo generalmente compreso tra 90€ e 150€, prima di darti autorizzazione all'operazione.

Quanto carburante si può scaricare?

In generale per i veicoli aziendali ad uso promiscuo, sono costi deducibili al 20% mentre l'Iva è detraibile al 40% purché le spese per il carburante siano documentate con fattura elettronica, come previsto dall'obbligo entrato in vigore il 1° gennaio 2019.

Come funziona la carta carburante soldo?

La carta multi-utente Soldo è stata pensata per attività ed aziende con più collaboratori e veicoli. Essendo una carta prepagata ed abilitata ad acquistare solo carburante, può essere distribuita ad ogni collaboratore senza alcun rischio: ogni spesa viene notificata immediatamente all'amministratore del conto Soldo.

Carta carburante per TUTTE le stazioni di servizio: