Domanda di: Dr. Ione Lombardo | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(23 voti)
Quando richiedere il bonus doccia o rubinetti
La richiesta per l'incentivo fiscale può essere inoltrata solamente dopo aver verificato la propria identità attraverso il sistema SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) ed eseguito la registrazione sulla piattaforma del MITE.
Si tratta di un contributo di mille euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, o ancora la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d'acqua limitato.
Per poter richiedere il Bonus idrico basterà registrarsi su www.bonusidricomite.it con SPID o Carta d'Identità Elettronica e inserire nella piattaforma i dati richiesti. Nel sito si trova anche un manuale utente con le specifiche per la compilazione dell'istanza.
Da gennaio 2021 non serve più fare domanda per il Bonus Acqua Dal primo gennaio 2021 non è più necessario presentare domanda presso i Comuni o i CAF. Basterà presentare, ogni anno, la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE necessaria per ottenere le varie agevolazioni.
Quanto deve essere l'Isee per avere il bonus acqua?
Possono quindi ottenere il Bonus Sociale Acqua tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura del servizio di acquedotto appartenenti ad un nucleo familiare con: indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro; indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro quando ci sono più di 4 figli a carico.