Come proteggere i mobili dalle tarme?

Domanda di: Doriana Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (28 voti)

Come proteggere i mobili dai tarli
  1. effettuare una regolare pulizia del mobilio,
  2. applicare, per una o due volte all'anno (a seconda del tipo di prodotto utilizzato), un composto antitarlo in crema o della cera d'api. Questi nutrono il legno, lo lucidano e lo rendono inappetibile agli insetti.

Come allontanare le tarme dai mobili?

Aprite gli armadi e sostituite le palline di naftalina con tante stecche di cannella o piccoli sacchetti contenenti cannella in polvere e altre spezie come ad esempio chiodi di garofano e foglie di alloro. La lavanda si dimostra efficace anche contro le tarme, sotto forma di olio essenziale.

Cosa odiano le tarme?

Per eliminare le tarme in casa è possibile utilizzare le stecche di cannella, le foglie di alloro o i chiodi di garofano, oppure l'olio essenziale di lavanda da usare bagnando dei batuffoli di cotone.

Cosa dà fastidio alle tarme del legno?

Rimedi naturali contro i tarli: i più diffusi e utilizzati
  • Olio essenziale di cedro. Il primo trattamento antitarlo casalingo che vale la pena menzionare è sicuramente l'olio essenziale di cedro. ...
  • Cannella e aglio. ...
  • Saponette fai da te all'olio essenziale di lavanda. ...
  • Olio essenziale di patchouli. ...
  • Bucce di agrumi.

Cosa non sopportano i tarli?

I tarli non sopportano il profumo, il rumore ma sopratutto la fibra legnosa umida, un buon sistema per conbatterli prima del loro attacco è nutrire il nostro mobile, trave o quel che sia con della cera, rendendo appunto meno secco il legno. Più spesso passerete la cera meno rischi avrete.

Libera i tuoi mobili dai tarli in 5 minuti!