Come si citano i grafici?

Domanda di: Dott. Loretta Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (48 voti)

Le Figure e i Grafici devono essere numerati in ordine progressivo2, devono avere una didascalia che ne descriva in modo sintetico il contenuto (sopra la figura) e devono riportare la fonte (sotto la figura). Nel testo devono essere richiamati con la numerazione indicata e descritti in modo opportuno.

Come scrivere la fonte di un grafico?

Il testo deve essere sempre racchiuso tra virgolette. All'orale potete anche imitare le virgolette per migliorare la citazione e il vostro lavoro di ricerca. È anche possibile citare mettendo un asterisco dopo le virgolette e poi citare la fonte in fondo alla pagina della diapositiva power point.

Come inserire grafici e tabelle nella tesi?

Le figure e le tabelle inserite nella tesi dovranno essere numerate progressivamente e provviste di titolo e fonte, con l'indicazione del numero di pagina da cui sono tratte. Nel testo della tesi dovrà esserci il richiamo preciso alla tabella e alla figura.

Come citare una figura in un testo?

Nella didascalia, la parola Figura viene solitamente composta in bold, seguita dal numero della stessa (secondo una numerazione consecutiva che rispetta l'ordine con cui le figure sono citate nel testo), dal punto e quindi dal testo della didascalia (per es., Figura 1. …).

Dove inserire le figure in una tesi?

Inserire l'eventuale indice delle figure e delle tabelle dopo le conclusioni e prima della bibliografia.

Come Leggere i Grafici 📈 Analisi Tecnica