VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Qual è l accrescitivo di cappello?
cappellino (v.), cappellétto (v.); spreg. cappellùccio; accr.
Qual è l accrescitivo di bambola?
bambolétta, bambolina; accr. bambolóna, soprattutto in senso fig., riferito a fanciulla o giovinetta, o anche a donna, di una bellezza vistosa ma tutta esteriore; pegg. bambolàccia.
Come si descrive una scarpa?
antinfortunistica, bagnata, bizantina, blu, casual, chic, consumata, corta, cucita, dura, francese, fredda, ginnica, giovanile, gommose, grossa, impermeabile, impolverata, incollata, infangata, leggera, lucida, lunga, lustra, maleodorante, persa, piatta, pratica, preferita, puzzolente, riparata, risuolata, scucita, ...
Come si dice vestito al accrescitivo?
vestitino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Quali sono le parole derivate da scarpa?
Da scarpa: scarpaio, scarpata, scarpiera, scarpiere, scarpone e scarpinata.
Qual è l accrescitivo di albero?
albero → alberello, asino → asinello, povero → poverello; con interfisso: campo → campicello, fatto → fatterello, fiume → fiumicello.
Perché la scarpa si chiama scarpa?
Il termine "scarpa" deriva dall'antico francese escarpe (da escarpin, "zoccolo"), che trova corrispondenze nell'inglese antico scarp, dal germanico skarpr, dal sassone scearp, a loro volta dalla radice skar(p)- ("tagliare"); un utilizzo della radice si può ritrovare anche nell'islandese skrapa, nel sassone screpan, ...
Quando un nome è vezzeggiativo?
In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s. m.) quei derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -étto, -ùccio, come fratellino, carino, nasetto, ...
Qual è il vezzeggiativo di gatto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il vezzeggiativo di casa?
Possono essere usati in combinazione con: – nomi: casa ▶ casetta – aggettivi: caro ▶ caruccio – avverbi: tardi ▶ tardino I...
Come si dice cane in accrescitivo?
cagnone Luigi Vanossi Accrescitivo di ‛ cane ' (v.), " cagnaccio ", che occorre due volte nel Fiore: LXX 4 per venir al di su di quel cagnone, dove designa Malabocca, svolgendo l'immagine del mastino, che di poco precede (Se tu lo sfidi o...
Qual è l accrescitivo di viso?
visino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice ombrello in vezzeggiativo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa indicano le scarpe?
Simbolicamente le scarpe rappresentano il mezzo attraverso il quale ci muoviamo e ci attacchiamo al suolo. A volte abbiamo bisogno di rimanere “con i piedi per terra”, ben piantate, di sentire il terreno sotto di noi, di muoverci nelle situazioni in modo pratico e razionale, rintracciando la nostra stabilità.
Quando pesa una scarpa?
Le scarpe da running pesano generalmente tra i 185 e i 370 grammi. Per essere considerate "leggere", le scarpe devono pesare meno di 220 grammi, afferma Nelya Lobkova, DPM, una podologa di New York City. Invece, le scarpe "pesanti" pesano generalmente più di 295 grammi.
Che significa scarpe MID?
MID. Scarpa a mezza caviglia.
Qual è l accrescitivo di furbo?
furbastro indica una furbizia condannabile.
Qual è l accrescitivo di bocca?
boccuccia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il accrescitivo di casa?
In grammatica, derivazione morfologica di un nome (sostantivo o, meno spesso, aggettivo), per indicarne un accrescimento quantitativo o qualitativo. Si forma di regola con il suffisso -óne (f. -óna), detto suffisso accrescitivo; es.: ragazzo - ragazzone, casa - casona, allegro - allegrone.