Domanda di: Sig. Joannes Costa | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.1/5
(52 voti)
Reclutamento. I sovrintendenti del Reggimento Corazzieri sono tratti mediante concorso interno per titoli ed esami, dal personale dello stesso Reggimento appartenente al ruolo appuntati e carabinieri.
Gli aspiranti devono avere un'altezza minima di 1,90 m., ma da 5 anni a questa parte, considerato l'incremento dell'altezza media generale, si tende a inserire nel Reparto militari di almeno 195 cm. Diversi corazzieri superano oggi i 2m.
Dal punto di vista fisico si richiedono almeno 190 cm di altezza, una costituzione corporea "adeguatamente armoniosa" e grande resistenza e preparazione atletica (specie per i prolungati turni di servizio in piedi, da svolgersi con austera immobilità in ogni condizione).
Il turno di servizio ordinario, che prevede le 6 ore canoniche (mattina, pomeriggio, sera o notte), dedicate alla vigilanza, alla sicurezza o alla logistica e all'amministrazione della Caserma.
Sono 50, scuderizzati nelle strutture della caserma A.N. di Sanfront (vicino al Quirinale) e in quelle del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma- Tor di Quinto, dove, peraltro, vengono addestrati i giovani cavalli da inserire, una volta pronti, negli schieramenti e nelle scorte d'onore.