VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come si toglie la crostata dallo stampo?
Per togliere la torta dallo stampo e capovolgerla dobbiamo utilizzare un piatto foderato con un pezzo di carta da forno o precedentemente imburrato, che metteremo sopra lo stampo con la torta (ancora nella stessa posizione di cottura); ora capovolgiamo delicatamente la torta sul piatto rivestito, battendo eventualmente ...
Quale teglia usare per crostate?
Ricorda che la teglia a bordi bassi è perfetta per il pan di Spagna da arrotolare e le crostate. Serve, invece, un bordo alto per cucinare le torte più soffici o con vari strati.
Come togliere la crostata dallo stampo senza romperla?
Badate bene che è sempre meglio far riposare e raffreddare i dolci prima di estrarli dallo stampo. In terzo luogo, per facilitare il distacco dallo stampo, provate a ricoprire il dolce con un canovaccio bagnato non appena uscito dal forno. Questa operazione è utile soprattutto con la ciambella o con la crostata.
Come togliere torta fredda dallo stampo?
Basta sfilare con la mano l'anello posizionato sulla parte superiore dello stampo per far sì che la base si stacchi, liberando la torta.
Cosa mettere al posto del burro per non far attaccare la torta?
Chi è intollerante al lattosio o chi semplicemente non si ritrova del burro in casa può sostituirlo con olio di semi o di oliva.
Come evitare che la torta si attacca alla teglia?
Ad ogni modo queste teglie sono sempre rivestite con un materiale antiaderente. Anche in questo caso uno dei sistemi migliori per non far attaccare l'impasto è quello di ungere la teglia con l'olio, ma in realtà è possibile utilizzare anche un altro ingrediente: il burro.
Come mai la torta si sgonfia?
Il dolce subisce un brusco calo della temperatura. Se apri il forno immediatamente a fine cottura il dolce può non aver già raggiunto una struttura stabile al 100%; di conseguenza tenderà a collassare (soprattutto al centro perché i bordi tendono a cuocersi prima), creando una piccola voragine.
Come non far sciogliere una torta?
Il contatto con il canovaccio permetterà al calore interno della torta di abbassarsi gradualmente, mantenendo quella giusta umidità che rende la torta soffice. Il fatto di poggiare la base sulla gratella, invece, permetterà al calore di fuoriuscire dalla torta e alla base di non ammorbidirsi troppo.
Come livellare la torta?
Una volta ricoperta la torta di uno strato sottile di panna si procede con una spatola a livellare facendo ruotare la torta su una base. Trucchetti: Per lisciare il tutto inumidire la spatola di acqua e passarla per l'ultima volta. Ciò eliminerà eventuali buchetti formati a causa della panna.
Come togliere il ghiaccio dallo stampo?
Per l'estrazione, vi suggeriamo di immergere gli stampi in acqua tiepida per pochi secondi. Il contrasto di temperatura permetterà alla plastica di staccarsi con facilità. Un ultimo consiglio.
Come Sformare la torta?
Passate una spatola sottile o un coltello tra i bordi dello stampo e il dolce, facendo in modo che si stacchi. Capovolgete con delicatezza lo stampo: potete appoggiarlo su una gratella se dovete farcire oppure semplicemente su un piatto. Estraete delicatamente lo stampo e lasciate raffreddare completamente.
Come fare per non far gonfiare le torte?
Non aprire il forno prima di 20 minuti dall'inizio della cottura. Non eccedere con il lievito (soprattutto quando prepari i muffin). Non cuocere il dolce ad una temperatura troppo elevata. Valuta, in base al tipo di dolce, se utilizzare il forno statico o ventilato.
Come mantenere umida una torta?
Una glassa di zucchero a velo può aiutare a sigillare l'umidità all'interno e impedire che la torta si asciughi. La glassa può anche aiutare a trattenere la consistenza morbida e umida della torta. Infine, se la tua torta è già stata cotta, puoi provare a vaporizzarla per renderla più morbida e umida.
Come coprire la torta in frigo?
In pratica, basta coprire il dolce con un piatto rovesciato, un portadolci professionale, una busta alimentare o uno strato di pellicola per rallentare l'azione di ossidazione che colpisce inevitabilmente gli ingredienti delle nostre preparazioni e prolungare la loro bontà e fragranza.
Come conservare la crostata in estate?
Crostate e frolle Se avete farcito la vostra crosta con della crema, è preferibile conservarla in frigo e tirarla fuori 30 minuti prima di servirla. Anche nel caso delle crostate e delle frolle, durante i mesi più caldi, è preferibile la conservazione in frigo.
Come passare una torta da un vassoio all'altro?
Quando devo passare la torta da un vassoio a un altro, apro lo stampo a cerniera e tolgo la carta forno dal composto cotto, metto il piatto rovesciato sulla sua superficie; capovolgo sottosopra la torta.
Come staccare il budino dallo stampo in alluminio?
Per facilitare lo stacco dello stampo infilatelo per qualche secondo in acqua bollente (senza far bagnare il budino), capovolgetelo su un piatto, date un colpetto e vedrete che il dolce riuscirà a uscire.
Come fare la crostata morbida senza stampo furbo?
Se invece volete sapere come fare la crostata morbida senza stampo furbo vi dico subito che vi basterà utilizzare uno stampo classico e scavare di circa 1 cm la base con un coltellino affilato, lasciando circa 1 cm di spessore il bordo, il tutto quando la crostata sarà ben fredda.
Che cosa è lo stampo furbo?
Lo stampo furbo altro non è che uno stampo per crostate con una scanalatura sulla base, in modo da creare un incavo per la farcitura. Una volta cotto l'impasto nello stampo, la crostata deve essere sfornata e capovolta.
Dove posizionare la teglia nel forno statico?
La temperatura adatta, generalmente, è di 180° ed è preferibile posizionare la teglia a metà del forno, per evitare che la superficie possa seccarsi troppo velocemente. Se però il dolce dovesse iniziare a scurirsi troppo, copritelo con un foglio di alluminio leggermente imburrato.