Come si toglie la torta dallo stampo?

Domanda di: Dr. Caligola Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (20 voti)

Infatti, se dopo aver imburrato lo stampo vi accorgete che la torta ai bordi non si stacca, con l'aiuto di un coltello dalla lama sottile o con una spatola, staccate con cura i bordi, finché la torta non viene via. Badate bene che è sempre meglio far riposare e raffreddare i dolci prima di estrarli dallo stampo.

Come togliere la torta dallo stampo?

La tecnica più tradizionale, tipico rimedio della nonna, consiste nel far scorrere delicatamente un coltello tra i lati della teglia e i bordi della torta, senza ovviamente tagliare la torta stessa, così da allentare la presa che i bordi hanno ancora sui lati. Riscaldare la torta.

Quando togliere torta da tortiera?

Dopo aver cotto il dolce, sfornalo e attendi 10 minuti. Poi, se la le pareti dello stampo sono dritte (come nel caso di uno stampo da plumcake o una classica teglia tonda) fai scorrere la lama di un coltello intorno al dolce, per staccarlo.

Cosa succede se non Infarino la tortiera?

Perché Bisogna Imburrare e Infarinare le Tortiere? Imburrare e infarinare la tortiera (oppure utilizzare la carta forno) è necessario per evitare che la torta aderisca allo stampo e risulti più difficile sformarla.

Quando togliere la crostata dalla teglia?

Attendere sempre che la torta sia tiepida prima di fare qualsiasi manovra. Mai calda. Se dovete rovesciarla usando la tecnica dei piatti non aspettate che sia completamente fredda, altrimenti si incolla alla teglia e non la rovesciate più.

Extra su come togliere la schiffon dallo stampo