Come sono i puntini del morbillo?

Domanda di: Omar Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (1 voti)

Dopo 3-4 giorni, appare l'eruzione cutanea caratteristica (esantema), composta di piccoli punti rosso vivo, prima dietro le orecchie e sul viso, e poi su tutto il resto del corpo. L'eruzione dura da 4 a 7 giorni, l'esantema scompare a cominciare dal collo.

Come sono le bolle di morbillo?

L'esantema da morbillo ha un aspetto particolare che ne facilita la diagnosi: le bolle sono di colore rosso scuro (talvolta tendenti al violaceo), hanno un diametro che va da uno a cinque millimetri, sono in rilievo, restano scure due o tre giorni e poi cominciano a impallidire.

Come riconoscere morbillo o rosolia?

E la rosolia come si riconosce? «È simile al morbillo ma l'esantema è più roseo e meno acceso, il rialzo febbrile è basso e si nota un rigonfiamento dei linfonodi dietro orecchie e nuca, mentre nel morbillo tendono a ingrossarsi i linfonodi di collo, ascelle e inguine».

Come sono i puntini della rosolia?

L'eruzione cutanea della rosolia può apparire simile ad altre manifestazioni virali, si presenta infatti come un'infiammazione di colore rosa o rosso, i cui punti possono fondersi per formare delle macchie uniformemente colorate. Può essere accompagnata da prurito e durare fino a tre giorni.

Come sono i puntini della varicella?

Per 3-4 giorni, piccole papule rosa pruriginose compaiono su testa, tronco, viso e arti, a ondate successive. Le papule evolvono in vescicole, poi in pustole e infine in croste granulari, destinate a cadere. Tipicamente l'esantema è costituito da 250-500 lesioni.

Il morbillo: come riconoscere i sintomi, come curarsi e come evitarlo