VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come riconoscere morbillo o varicella?
Le bolle di quest'ultima si manifestano prima sul tronco e poi sul viso e in alcuni casi anche sugli arti. Mentre le bollicine del morbillo sono prima rosa e poi diventano rosse, quelle della varicella da rosse, poi si riempiono di liquido purulento per poi asciugarsi e lasciare le crosticine.
Quali sono le 7 malattie esantematiche?
Le malattie esantematiche più comuni nei bambini e nella giovane età sono: morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, quinta e sesta malattia, mani piedi bocca, pitiriasi rosea. Gli esantemi devono essere distinti dalle lesioni cutanee che si sviluppano a seguito di stati tossici o allergici.
Dove escono i puntini della sesta malattia?
Dopo 3-5 giorni, la febbre improvvisamente scompare ed ecco che compaiono le macchie: tipicamente non danno fastidio né provocano prurito, iniziano dal tronco e dal collo e possono diffondersi a braccia e gambe, ma solitamente non si estendono al viso, alle mani e ai piedi.
Come sono le pustole della scarlattina?
Un esantema contraddistinto da puntini e chiazzette molto vicini tra loro, di colore rosso scarlatto e leggermente in rilievo; Una patina biancastra sulla lingua, che nel giro qualche giorno cambia colore e diviene rossa (lingua a lampone);
Quali sono i sintomi del morbillo?
Il morbillo non ha sintomi gravi, provoca principalmente un'eruzione cutanea, simile a quelle della rosolia o della scarlattina. Dura tra i 10 e i 20 giorni. I primi sintomi sono simili a quelli di un raffreddore (tosse secca, naso che cola, congiuntivite) con una febbre che diventa sempre più alta.
Come riconoscere eruzione cutanea?
I sintomi principali di un'eruzione cutanea sono:
Prurito. Gonfiore. Dolore. Bolle. Pustole. Vesciche. Calore.
Come si diagnostica il morbillo?
Diagnosi. Per effettuare la diagnosi di morbillo, per il medico è generalmente sufficiente effettuare una valutazione delle eruzioni cutanee tipiche della malattia o dei piccoli puntini bianchi presenti all'interno delle guance.
Come riconoscere macchie varicella?
Il sintomo più evidente della varicella è la comparsa di macchie rosse, inizialmente piatte e poi in rilievo, seguite dalla formazione di piccole vescicole. Soprattutto nei bambini, la comparsa delle macchie può essere anticipata o essere accompagnata dalla febbre.
Dove è diffuso il morbillo?
Oggi, il morbillo, nonostante le campagne di vaccinazione, continua a colpire vari milioni di persone l'anno, soprattutto nelle aree in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia ed è, tra quelle prevenibili con il vaccino, la malattia che provoca il maggior numero di morti rispetto a qualsiasi altra patologia.
Che cosa provoca il morbillo?
Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus del genere Morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). È altamente contagiosa, colpisce spesso i bambini tra 1 e 4 anni per questo motivo viene definita “infantile” come la varicella, la rosolia, la pertosse e la parotite.
Come si cura il morbillo nei bambini?
Non esiste nessuna terapia specifica per il morbillo. Normalmente, vengono prescritti antipiretici per abbassare la febbre e, quando servono come nel caso di complicanze infettive batteriche, farmaci antibiotici.
Dove escono i puntini della scarlattina?
Dopo circa un giorno compare l'eruzione cutanea caratteristica (detta anche rash scarlattinoso): puntini rossi, molto fitti e ravvicinati, poco sollevati, che fanno sembrare la pelle come una carta vetrata. Inizia dall'inguine e dalle ascelle e rapidamente ricopre il tronco, le braccia e le gambe.
Quali sono le 5 malattie?
Le più comuni malattie esantematiche dell'infanzia sono: Morbillo, Varicella, Rosolia, Scarlattina (quarta malattia), eritema infettivo (Quinta malattia), esantema critico (Sesta malattia), Mani-Piedi-Bocca. Vediamole insieme con maggiore dettaglio.
Come capire se si ha lo streptococco?
I sintomi tipici del mal di gola da streptococco sono:
mal di gola, perlopiù a insorgenza improvvisa, dolore durante la deglutizione, febbre, tonsille rosse e gonfie, talvolta chiazzate di bianco o con strie di pus (placche), puntini rossi (petecchie) sul palato (molle o duro), linfonodi del collo gonfi.
Come si manifesta la 5 malattia nei bambini?
Introduzione. La quinta malattia, o megaloeritema infettivo, è un'infezione virale benigna dell'età infantile, caratterizzata da febbre e dalla comparsa di tipiche macchie rossastre sul viso (esantema facciale) che conferiscono un aspetto a “guance schiaffeggiate”.
Come capire se è quinta malattia?
Particolarmente contagiosa e tipica dei bambini in età da scuola elementare, la quinta malattia è responsabile di un eritema caratteristico su braccia, gambe e guance, nonché di sintomi più aspecifici, come mal di testa, senso di fatica, febbre lieve (febbricola), mal di gola e nausea.
Come inizia la scarlattina?
La comparsa è improvvisa con febbre alta spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. Dopo poche ore, compare l'esantema. L'esantema si manifesta inizialmente nella zona dell'inguine e delle ascelle per diffondersi poi rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe.
Quali malattie danno rash cutaneo?
Fra le malattie, invece, le possibili cause di rash cutaneo includono la dermatite atopica, la psoriasi, l'impetigine, il fuoco di Sant'Antonio, le malattie esantematiche, l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la sindrome di Kawasaki.
Come riconoscere esantema?
Un esantema è un'eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa, su aree estese, di macchie rosse irregolari e di una combinazione di pustole, vescicole e bolle. Talvolta, si possono trovare anche macule, papule, croste e desquamazioni.
Che cosa è la sesta malattia?
La sesta malattia è una malattia infettiva dell'età infantile causata dall'herpes virus umano di tipo 6B (HHV-6B). È chiamata sesta malattia perché, in ordine cronologico, è la sesta malattia esantematica ad essere stata identificata.