Domanda di: Rosita Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(73 voti)
L'assenza di rilievi ha permesso l'insediamento dell'uomo che, nel corso del tempo, ha disboscato (tagliato gli alberi) le pianure e ha bonificato ( tolto l'acqua) molte paludi, modificando così l'ambiente per adattarlo alle proprie esigenze.
Quali sono le attività svolte dall'uomo in pianura?
Nelle pianure italiane si coltivano cereali come il riso e il grano, ortaggi, alberi da frutto e foraggi, cioè piante che servono per alimentare il bestiame. cavalli, maiali, e animali da cortile come polli, conigli e anatre.
L'uomo ha diboscato e bonificato il territorio per creare campi da coltivare e prati dove far pascolare il bestiame. Oggi in pianura si possono distinguere due tipi di paesaggio: il paesaggio agricolo, con campi coltivati e piccoli centri abitati, e il paesaggio urbano, con città e aree industriali.
L'uomo, per poter coltivare i campi, ha bonificato le pianure dagli alberi, realizzando i campi e ha modificato i corsi d'acqua realizzando fiumi, rogge e canali. La pianura, inoltre, è l'ambiente ideale per realizzare strade e vie di comunicazione.
Quali attività svolge l'uomo in pianura oltre all'agricoltura?
Quali sono le altre attività praticate in pianura? In genere, in pianura, sono diffusi anche gli allevamenti di animali (bovini , suini, pollame) grazie anche alla presenza del foraggio. L'abbondanza dei prodotti agricoli e dell'allevamento favorisce anche la diffusione dell'industria alimentare.