Cosa mangiare per riavere la voce?

Domanda di: Ileana Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

Prodotti Apistici. Propoli e miele possono rivelarsi molto utili per far tornare la voce. La propoli è un prodotto apistico dalle ben note proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e immunostimolanti.

Cosa fare quando non hai più la voce?

Rimedi
  1. bere tanto, al fine di tenere la gola umida e evitare la secchezza delle corde vocali;
  2. far riposare le corde vocali, evitando di gridare;
  3. non raschiare la gola;
  4. umidificare i luoghi dove si trascorre la maggior parte del tempo;
  5. non fumare;
  6. non esporsi ad antigeni, come sostanze irritanti o polvere.

Cosa bere per migliorare la voce?

Per migliorare la voce, è possibile bere tisane calde, con un cucchiaino di miele, un ottimo antibatterico naturale che allevia i fastidi alla gola e alle mucose. Il modo migliore per mantenere in salute la voce è assumere frutta e verdura ogni giorno, variando la scelta in base alla stagionalità.

Quanto dura la perdita della voce?

Nelle situazioni elencate, la raucedine dovrebbe passare in pochi giorni, soprattutto in caso di semplici infiammazioni come l'influenza, “se invece l'afonia o l'abbassamento di voce dura nel tempo oltre 15 giorni e in assenza di situazioni infiammatorie scatenanti, allora potrebbe esserci una causa più importante ed è ...

Cosa prendere per mal di gola e voce rauca?

Farmaci
  • Claritromicina (es. Biaxin, Macladin, Klacid, Soriclar, Veclam): assumere 250-500 mg di attivo ogni 12 ore. ...
  • Telitromicina (es. Ketek) appartenente alla classe dei macrolidi, questo farmaco è indicato sia per la cura della laringite che della faringite di tipo batterico.

Hai perso la voce? Ecco un semplice rimedio naturale per te! (efttapping)