L'insegnamento capovolto fa leva sul fatto che le competenze cognitive di base dello studente (ascoltare, memorizzare) possono essere attivate prevalentemente a casa, in autonomia, apprendendo attraverso video e podcast, o leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti.
Cosa permettono i docenti agli alunni con l'utilizzazione della Flipped Classroom?
Stimola lo sviluppo delle competenze digitali e la collaborazione con gli altri. Lo svolgimento dei compiti in classe permette all'insegnante di scattare una fotografia precisa delle difficoltà degli studenti e dei diversi stili di apprendimento.
In che modo la metodologia della Flipped Classroom?
Con la didattica capovolta la lezione viene spostata a casa: l'alunno impara la lezione autonomamente con video didattici e materiale multimediale, quindi torna a scuola per discutere in maniera attiva l'argomento affrontato a casa attraverso la cooperazione con gli altri alunni e l'insegnante.
In che cosa consiste la metodologia didattica del debate?
Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell'attività didattica tradizionale.
Quali sono e quanti sono le fasi del Flipped Classroom?
Il modello di programmazione flipped è quindi composto dalle tre seguenti fasi: 1. Identificazione dei risultati desiderati, 2. Determinazione delle prove accettabili, 3. Pianificazione delle esperienze e delle lezioni utili per l'apprendimento.