Cosa rischia uno studente che occupa?

Domanda di: Terzo Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

Occupare una scuola è un reato? Sì, ed è disciplinato dall'art. 633 del codice penale, ovvero "invasione arbitraria di immobile", e la pena può arrivare fino alla reclusione di due anni.

Cosa rischiano gli studenti che occupano?

Per l'occupazione scolastica i ragazzi rischiano condanna per violenza privata e interruzione di pubblico servizio. Come tutti sappiamo anche i minorenni rischiano procedimenti penali qualora commettono dei reati, in questi casi essi soggiacciono alle decisioni del Tribunale per i Minorenni competente per territorio.

Cosa si rischia con l'occupazione?

Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro 103 a euro 1032.

Quanto può durare un occupazione a scuola?

L'articolo 20 della legge n. 865 del 1971, riferisce la decorrenza del termine quinquennale di occupazione al momento dell'immissione nel possesso. Il termine di durata massima di 5 anni della occupazione d'urgenza consentito dall'art. 20 della legge n.

Cosa succede se entri in una scuola non tua?

Se entri in un'aula universitaria, assolutamente nulla. Semplicemente non puoi sostenere esami e non puoi acquisire un titolo di studio. Se invece entri in una scuola superiore e ti sgamano potrebbero chiamare la polizia.

OCCUPARE LA SCUOLA: cosa si rischia? | avv. Angelo Greco