VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Chi paga idoneità alloggiativa?
dal proprietario dell'alloggio, dal titolare del contratto di locazione o di comodato d'uso.
Chi dà l'idoneità?
Che cos'è il certificato di idoneità al lavoro o idoneità alla mansione? Si tratta di un certificato medico focalizzato sul rischio professionale che viene rilasciato al lavoratore solo dal medico competente assegnatogli dal datore di lavoro.
Chi può chiedere la carta di soggiorno?
Il cittadino dell'Unione che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale acquisisce il diritto di soggiorno permanente. A richiesta dell'interessato, il comune di residenza gli rilascia un attestato che certifica tale condizione.
Quanto vale l'idoneità alloggiativa?
L'attestato di idoneità alloggiativa ha una validità massima di un anno dalla data del rilascio.
Dove si fa l'idoneità alloggiativa?
Dove si chiede l'idoneità alloggiativa L'attestazione va richiesta al proprio Comune di residenza. Bisogna recarsi presso l'Ufficio Tecnico del Comune muniti dei documenti richiesti.
Quanti metri quadri servono per fare il ricongiungimento familiare?
Per famiglie composte da massimo 4 persone residenti nello stesso alloggio occorrono almeno 14 metri quadri per ogni persona. Per famiglie con più di 4 persone sono sufficienti 10 metri quadri per ciascuno.
Quanto deve essere grande una casa per 2 persone?
2 Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei successivi. Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone.
Come ottenere il certificato di idoneità alloggiativa online?
Idoneità alloggiativa - richiesta online 1) Accedere al sito della Prefettura U.T.G. di Brescia al seguente link: https://immigrati.prefettura.brescia.it/bria/richiesta/nuova ; ATTENZIONE - SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE IL COMUNE DI RESIDENZA IN MODO CORRETTO SELEZIONADOLO DALL'ELENCO IN ORDINE ALFABETICO.
Come fare il permesso di soggiorno per la prima volta?
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per chiedere il permesso di soggiorno e deve essere richiesto al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.
Qual è la differenza tra permesso di soggiorno e carta di soggiorno?
Il permesso di soggiorno può essere rinnovato. In quel caso si parla di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Il permesso di soggiorno di lungo periodo è stato introdotto nel 2007 ed ha sostituito quella che una volta veniva definita carta di soggiorno.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la carta di soggiorno?
Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico avviene, in media, in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Cosa succede se il medico legale non ti trova a casa?
Il medico, comunque, comunicherà l'assenza all'Inps, che dovrà comunicarla, a sua volta, al datore di lavoro. Se il giorno dopo, il dipendente non si presenta in ambulatorio, dovrà presentare una giustificazione per l'assenza, entro 10 giorni. In caso contrario, ci sono delle sanzioni.
Cosa comporta la non idoneità?
La dottrina concorda nel ritenere che la non idoneità permanente consente il recesso del contratto. Il contratto può subire la stessa sorte nel caso di un'impossibilità parziale, qualora sia fornita la prova, da parte del datore di lavoro, dell'impossibilità aziendale di collocare il lavoratore in attività confacente.
Cos'è la visita di idoneità?
La visita di idoneità viene effettuata per valutare la presenza o l'eventuale assenza dei requisiti necessari affinché il dipendente possa lavorare in sicurezza e in condizioni di benessere psico-fisico.
Quando esce il nuovo decreto flussi 2023?
27 gennaio 2023 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi) con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare.
Come deve essere la casa perfetta?
La casa ideale deve avere un clima confortevole, né troppo calda d'estate né fredda d'inverno, per questo deve essere ben isolata e con moderni impianti di riscaldamento e raffreddamento. Sicuramente non deve essere troppo umida, con il rischio di muffe pericolose per la salute.
Quante stanze in 100 mq?
In una casa di 100 metri quadri, di solito sono presenti almeno due camere: la camera da letto e la cameretta. La terza camera, infatti, non sempre è possibile da progettare.
Quante stanze in 120 mq?
100-120 mq Sempre due camere e due bagni, per una famiglia che talvolta ama stare separata.