Cosa significa Cristo velato?

Domanda di: Cleopatra Conti  |  Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (71 voti)

Il Cristo Velato è una statua davanti alla quale, qualunque sia il nostro credo e la nostra religione, non si riesce a non rimanere stupefatti. Una creazione che ci lascia senza fiato e senza parole.

Perché si chiama Cristo velato?

Si trova in uno dei luoghi più misteriosi di Napoli e una leggenda narra che il velo di marmo, che copre il corpo di Cristo, sia in realtà l'esito di un esperimento del Principe di Sansevero, famoso non tanto per le sue nobili origini, ma per la sua passione per l'esoterismo, l'anatomia e l'alchimia.

Perché non si può fotografare il Cristo velato?

All'interno del Museo non è possibile fotografare o effettuare videoregistrazioni per ragioni di decoro del luogo e di rispetto per gli altri visitatori.

Che cos'è il Cristo velato a Napoli?

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli ed è stata realizzata nel 1753. Ne esistono altre due copie: una nella Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro di Potenza ed una nell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma.

Chi l'ha fatto il Cristo velato?

Giuseppe Sanmartino, 1753

Il Cristo velato del Sanmartino è uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi.

CRISTO VELATO A NAPOLI: 5 cose da sapere