Cosa succede se non si comunica il decesso all'INPS?

Domanda di: Ing. Shaira Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

326, che prevede sanzioni pecuniarie fino a 300 euro per i responsabili dell'ufficio anagrafe, nel caso di violazione dell'obbligo di comunicazione dei decessi per via telematica. L'INPS richiama altresì l'articolo 20 della legge 6 agosto 2008 n.

Come inviare il certificato di morte all'Inps?

L'applicazione che consente l'invio del certificato si trova nella sezione Servizi On Line. Da Servizi On Line, selezionare la voce “Per tipologia di utente”, poi la categoria dei “Medici Certificatori” e quindi la voce “Certificato di accertamento del decesso”.

Quando si deve restituire la pensione in caso di morte?

Cosi come già evidenziato (cfr. ut supra), la data di eliminazione delle pensioni viene a coincidere con il primo giorno del mese successivo a quello del decesso. In base alla disposizione della convenzione, le rate di pensione erogate dopo tale momento devono essere restituite da parte dell'Istituto.

Quando comunicare all'inps il decesso di un pensionato?

Quando si verifica la morte di un proprio caro occorre, prima possibile, fare la denuncia del decesso che poi deve essere consegnata presso l'ufficio di Stato Civile del Comune di appartenenza entro 24 ore dalla morte.

Cosa fare dopo la morte di un pensionato?

Pensione INPS

L'evento del decesso deve essere comunicato alla sede INPS anche tramite i Patronati o Sindacati, con una certificazione di morte o autocertificazione. Congiuntamente sarà inoltrata la richiesta di reversibilità al coniuge superstite e di riscossione dei ratei maturati agli aventi diritto.

PENSIONI all'estero: cosa dichiarare ad INPS?