Da quando la leva non è più obbligatoria?

Domanda di: Giuliano Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

L'obbligatorietà del servizio, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana nei modi e nei limiti stabiliti dalla Legge, è ordinariamente inattiva dal 1º gennaio 2005, come stabilito dalla legge 23 agosto 2004, n. 226.

Quando è finito il servizio di leva obbligatorio?

Nel nostro Paese il servizio di leva militare rimane obbligatorio, ma le chiamate sono state sospese dal 1° gennaio 2005 ad opera della legge 23 agosto 2004, n. 226, successivamente confluita nel COM - Codice dell'Ordinamento Militare.

Perché la leva non è più obbligatoria?

Essa rimanda alla difesa militare di popolo, connotandola al maschile. L'esclusione delle donne viene infatti sancita durante la stesura della Carta costituzionale il cui articolo 52 definisce obbligatorio il servizio militare ma «nei limiti e nei modi consentiti dalla legge».

Dove ce ancora la leva obbligatoria?

Tornando all'Italia, il servizio civile su base volontaria ha sostituito il servizio militare obbligatorio. In Francia e Portogallo la situazione è simile a quella italiana, ma ci sono molti Paesi, come la Germania e l'Austria in cui il servizio militare è ancora obbligatorio.

Chi è esente dall obbligo di leva?

L'esonero dall'obbligo del servizio militare è previsto per: - l'unico figlio maschio o per il primo ed il secondo figlio maschio della vedova di guerra; - l'unico figlio maschio o per il primo ed il secondo figlio maschio dell'invalido di guerra di 1^ e 2^ categoria.

LEVA OBBLIGATORIA: si può ripristinare? | Avv. Angelo Greco #shorts