Domanda di: Luna Rinaldi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(26 voti)
Poiché in Spagna l'Assenzio non è mai stato bandito, grazie alla normativa europea che prevede un sostanziale allineamento legislativo degli stati membri, l'Assenzio è ritornato legale in tutti i paesi dell'Unione Europea nel 1992 (Direttive 88/388/CEE e 91/71/CEE); attuate in Italia con il D. Lgs.
Esso ha numerose proprietà anche se, in effetti, quando oggi si parla di assenzio, ci si riferisce quasi sempre al superalcolico in bottiglia. A causa della sua altissima gradazione, intorno a questo liquore è sorta una legislazione che, in un primo momento, ne aveva decretato l'illegalità.
Dove si compra l'assenzio? Al giorno d'oggi è molto difficile trovare assenzio in bar o enoteche, la maggior parte dei rivenditori di assenzio opera on-line. Per una lista dei vari distributori rimando all'apposita sezione del nostro portale: www.assenzioitalia.it/dove-comprare-assenzio .
Anche noto come assenzio romano o assenzio maggiore, attualmente, la pianta trova impiego soprattutto in campo liquoristico dove viene utilizzata per produrre diversi amari digestivi e vini liquorosi come il Vermouth.
Messo fuori legge come una pericolosa droga allucinogena ai primi del '900, l'assenzio, quasi dopo un secolo, è stato legalizzato di nuovo nel 2011 e sta vivendo una nuova era di fama e notorietà.