Cosa fa un ausiliario in asilo nido?

Domanda di: Sig.ra Vania Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

Il personale ausiliario ha mansioni relative alla cura dell'igiene dei locali e degli arredi, ma anche di affiancamento e sostegno del lavoro educativo delle insegnati/educatrici; questo è possibile attraverso consolidate modalità di collaborazione fra tutti gli adulti coinvolti nelle dinamiche educative.

Come diventare ausiliario asilo nido?

Per lavorare come educatore negli asili nido è necessario possedere una laurea L-19 in Scienze dell'Educazione, mentre il titolo di Scienze della Formazione Primaria è abilitante per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Quali sono le figure che lavorano in un asilo nido?

L'organico dell'Asilo Nido è composto da diverse figure professionali: • educatori; • ausiliari o “addetti d'appoggio”; • coordinatore interno; • pedagogista esterna del coordinamento pedagogico sovracomunale.

Cosa si fa negli asilo nido?

Sono esperienze molto semplici ma importantissime: toccare, udire i suoni, guardare, muoversi, scoprire, mettere in bocca, tutte esperienze che in un nido possono essere fatte con la massima libertà. Pensiamo a una delle attività più semplici ma anche più creative di tradizione montessoriana, quella dei travasi.

Cosa fa coordinatore asilo nido?

Sostiene, orienta, controlla e cura le attività dei servizi educativi, facilitando il confronto, lo scambio di esperienze e la formazione. Attiva azioni di consulenza pedagogica e di supervisione del lavoro svolto dal personale educativo.

una giornata al nido