Dove spruzzare il verderame?

Domanda di: Dott. Noel Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Il rame si può spruzzare su tutti i tipi di piante che vivono all'aperto, preferibilmente durante l'inverno (piante legnose) quando mancano le foglie, che più facilmente possono essere danneggiate da alti dosaggi. In particolare pesco e susino non vanno mai trattati con rame quando hanno il fogliame.

Quando e come usare il verderame?

Per capire quando dare il verderame, si suggerisce di utilizzarlo nel momento in cui le piante sono in riposo vegetativo, ossia durante il periodo autunnale e invernale, Tale potente fungicida a base di rame deve essere utilizzato sempre sulle piante asciutte.

Quando non dare il verderame?

E' consigliabile effettuare dei cicli di trattamento più volte durante un ciclo di coltivazione. Il verderame non va mai usato durante il periodo della fioritura in quanto la sua fitotossicità potrebbe danneggiare gli insetti impollinatori.

Come si dà il ramato?

L'applicazione del rame viene eseguita irrorando molto bene tutta la pianta, le foglie sopra e sotto, il fusto o tronco e anche il terreno alla base della vegetazione. Va ricordato che il rame è comunque un metallo che, accumulandosi nel suolo, riduce la presenza di microfauna terricola (per esempio i lombrichi).

A cosa serve il verderame sui pomodori?

Nelle forme più utilizzate: verderame (poltiglia bordolese), solfato, idrossido, ossicloruro, esplicano bene la loro azione quando il clima non è troppo piovoso. In questi casi ogni 2 settimane è normalmente sufficiente per prevenire focolai di peronospora.

COME SI FA UN TRATTAMENTO SUGLI ALBERI E SUGLI ORTAGGI poche regole per non sbagliare