Perché i colori di Torino sono blu e giallo?

Domanda di: Ing. Emilia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Una storia che affonda le sue origini nello stemma della città costituito da uno scudo “svizzero” azzurro sul quale è sovrapposto un toro d'oro con le corna d'argento.

Perché Torino ha come simbolo il toro?

L'associazione di Torino alla figura del toro deriva dall'araldica medioevale, sistema che associava determinati simboli ad un'entità. Un metodo comune era di scegliere un'arma parlante cioè un simbolo che ricordasse il nome dell'entità per assonanza, e quindi toro per Torino.

Qual è il simbolo della città di Torino?

La Mole Antonelliana è il monumento simbolo del capoluogo del Piemonte. Situata nel centro storico a ridosso del quartiere Vanchiglia, prende il nome dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.

Qual è il simbolo di Milano?

Lo stemma di Milano è costituito da uno scudo sannitico di color argento (bianco) su cui è sovrapposta una croce rossa. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore.

Qual è il simbolo di Genova?

La Lanterna di Genova è da sempre il simbolo della città, la costruzione che la identifica topograficamente fin dal Trecento, e la sua immagine corredata dello stemma comunale (dipinto sulla parte inferiore della torre nel 1340) si ripete in tutte le antiche mappe geografiche e carte nautiche.

🎨 Il significato dei colori | colori e personalità | cromoterapia | usi nel Mondo