Perché l'olio si addensa?

Domanda di: Elda Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (46 voti)

Se le temperature sono più basse i lipidi che lo compongono (acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi) iniziano a congelare, provocando la solidificazione dell'olio.

Che significa quando l'olio si addensa?

Non c'è niente di cui allarmarsi. E' qualcosa di naturale. L'olio torna allo stato liquido se viene portato in un ambiente a temperatura poco superiore ai 18°C.

Perché l'olio di oliva diventa denso?

La densità dell'olio extravergine di oliva dipende principalmente dalla sua composizione chimica, in particolare dalla quantità di trigliceridi presenti. I trigliceridi sono molecole formate da una molecola di glicerolo legata a tre molecole di acidi grassi.

Come si fa a riconoscere se l'olio è buono?

Infine, per riconoscere un buon olio EVO può venirci in soccorso l'olfatto. L'olio deve emanare il caratteristico odore di olive fresche, mentre se odora di chiuso o non ha odore significa che è stato conservato male o prodotto con olive di scarsa qualità o che l'olio è in cattivo stato.

Come riconoscere l'olio nuovo da quello vecchio?

L'olio extravergine nuovo ha un sapore più forte e intenso con pizzicore rispetto all'olio vecchio, che è un olio con poco corpo e poco sapore, trasparente, erroneamente definito leggero o delicato, perché in realtà è senza sapore e privo di nutrienti.

Perché l'Olio extravergine è Amaro?