VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Che non ha eguali o uguali?
Per rispondere ai nostri lettori, dunque, entrambe le varianti sono corrette e attestate nella nostra lingua fin dalle origini; uguale è la forma oggi più comune, eguale è variante meno comune e prevalentemente letteraria, ma è anche quella più vicina all'etimo latino.
Quali sono i due tipi di uguaglianza?
Esistono due aspetti fondamentali dell'uguaglianza: Formale: ciascun cittadino ha pari dignità di fronte alla legge; Sostanziale: rappresenta la realizzazione dell'uguaglianza formale fra i cittadini.
Qual è il contrario di egoismo?
≈ ‖ egocentricità, egocentrismo, individualismo. ↔ altruismo. ↑ abnegazione. ‖ dedizione, spirito di sacrificio.
Quale è il contrario di egoismo?
1. [che pecca di egoismo: una ragazza e.] ≈ ‖ egocentrico, individualista. ↔ altruista.
Quale il contrario di arrogante?
↑ insolenza, prepotenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↔ modestia, riserbo, ritegno, semplicità, umiltà. ↑ deferenza, ossequiosità, sottomissione.
Come si dice il contrario?
di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio.
Come si dice al contrario?
incontrario /inkon'trarjo/ avv. [grafia unita di in contrario], fam. - [nel senso inverso o nella posizione contraria, solo nella locuz. all'incontrario: girare all'i.; mettersi la canottiera all'i.]
Dove sinonimi e contrari?
[punto in cui si verifica un fatto: non so né il d. né il quando] ≈ luogo, posto. ▲ Locuz. prep.: in (o per) ogni dove ≈ e ↔ [→ DOVUNQUE].
Che cos'è la parità?
– 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire la p.
Che cos'è la parità tra uomo e donna?
La parità di genere si ottiene quando uomini e donne hanno gli stessi diritti, responsabilità e opportunità in tutti i settori della società e quando i diversi interessi, bisogni e priorità di uomini e donne sono ugualmente valutati.
Qual è il contrario di attenzione?
≈ applicazione, concentrazione, cura, diligenza, impegno, meticolosità, precisione, zelo. ↔ approssimazione, disattenzione, distrazione, imprecisione, inaccuratezza, negligenza, noncuranza, sbadataggine, superficialità, svagatezza, trascuratezza.
Qual è il contrario di amore?
affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo.
Qual è il contrario di gelosia?
↔ distrazione, negligenza, sciatteria, superficialità, trascuratezza.
Qual è il contrario di difetti?
CONTR abbondanza, quantità, eccesso || pregio, qualità, virtú.
Qual è il contrario di piangere?
CONTR ridere, rallegrarsi, essere lieto, godere, gioire, compiacersi.
Qual è il contrario di invidia?
↔ disprezzo, odio. ↓ disinteresse, indifferenza.
Qual è il contrario di narcisismo?
↔ modesto, umile.
Cos'è l uguaglianza tra le persone?
Il principio di uguaglianza 1) definizione: Si definisce uguaglianza “quando i diritti di tutti gli uomini ,sono uguali senza alcuna distinzione di sesso razza, lingua, religione,opinioni”.
Cosa significa per me uguaglianza?
L'uguaglianza implica, quindi, pari dignità e pari opportunità. Senza distinzioni dovute alla ricchezza, all'opinione politica, alla nazionalità o al censo. L'uguaglianza degli uomini e delle donne, insomma, riguarda ciascuno di noi. E non guarda al colore della pelle, degli occhi o dei capelli.
In che senso siamo tutti uguali?
Anche la Costituzione Italiana cita il principio di eguaglianza nell'articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.