I migliori cuscini per cervicale sono infatti quelli a forma di onda o di farfalla, e sono tendenzialmente più piccoli dei normali cuscini. La forma particolare è studiata per sostenere la parte del collo sia in posizione supina che laterale durante il sonno, evitando inclinazioni scorrette che accentuano il dolore.
Qual è il cuscino più adatto per chi soffre di cervicale?
I cuscini in microfibra rappresentano probabilmente la soluzione più moderna e confortevole. Grazie alla particolare intrecciatura delle maglie, permettono la ridistribuzione dei pesi in modo che questa si adatti alla naturale curvatura della regione cervicale.
Quanto deve essere alto il cuscino per la cervicale?
L'altezza del cuscino cervicale è 11 cm se si dorme supino a pancia in su, sul fianco saliamo a 13 cm, oltre solo per corporature importanti, non più di 15 cm in ogni caso.
La postura consigliata per dormire con la cervicale è quella supina, con il corpo sdraiato sulla schiena e le braccia distese lungo i fianchi. Si può adottare anche la posizione sul fianco ma prestando una particolare attenzione al cuscino.
Chi soffre di cervicale deve dormire senza cuscino?
I pareri dei più esperti affermano di no: dormire senza cuscino non aiuterebbe chi soffre di cervicale, anzi, potrebbe essere una scelta più dannosa che salutare. Ma perché? Dormire senza cuscino, infatti, non consentirebbe al corpo di mantenere una posizione naturale, soprattutto nel tratto cervicale.