Qual è il plurale di Striscia?
Domanda di: Anselmo Pagano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.7/5 (57 voti)
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc.
Come si fa al plurale?
Il plurale indica un cambiamento di numero (da “uno” si passa a “più di uno”). Pertanto in italiano il plurale si forma cambiando la desinenza del singolare, ossia l'elemento variabile che si trova alla fine di ogni parola e che indica genere e numero nei nomi; modo, tempo e persona nei verbi.
Come si scrive strisce con la i?
Nello specifico questa regola definisce come trasformare le parole italiane che terminano con la desinenza -CIA e -GIA. Se -CIA -GIA sono precedute da una consonante: in questo caso la “I” del singolare scompare nella forma plurale ed è quello che succede con striscia che si trasforma in strisce e non in striscie.
Quando si mette la I al plurale?
Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Perché i gatti urlano di notte?
Che olio si usa per le candele?