Quale figura ha sostituito l'OSS?

Domanda di: Ing. Leonardo Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Le differenze tra OSS e OSA
Diversamente dall'OSS, l'Operatore Socio-Assistenziale (OSA) ha competenze di tipo prettamente sociale, istituzionale e relazionale, ma non sanitarie.

Quali figure ha sostituito l'OSS?

L'OSS ha sostituito progressivamente le precedenti figure che si occupavano di assistenza, sia nell'area sanitaria (Operatore tecnico-assistenziale, Assistente di base), che nell'area sociale (Ausiliario socio-assistenziale e Assistente domiciliare e dei servizi tutelari), integrando funzioni, compiti e competenze ...

Come si chiamava prima l'OSS?

La nuova figura nata da questo accordo e denominata Operatore socio sanitario, in breve OSS, unisce il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all'assistenza.

Che differenza c'è tra OSS e OTA?

Cosa fa l'Operatore Socio Sanitario (OSS)

L'Operatore Socio Sanitario o OSS è un professionista solitamente è in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e di qualifica ASA – Ausiliario Socio Assistenziale o OTA – Operatore Tecnico dell'Assistenza.

Cosa può fare l'OTA?

L'OTA è, per esteso, l'Operatore Tecnico addetto all'Assistenza, una figura professionale che lavora negli stessi contesti dei professionisti sopra richiamati e che si occupa, oltre che del supporto all'assistenza dei pazienti, della preparazione dei materiali sanitari per il lavaggio (lenzuola, federe, coperte, etc.), ...

Chi è l'OSS e cosa fa? 👩‍⚕️💪❤️