Quale tisana contro la stitichezza?

Domanda di: Alessio Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (62 voti)

Tra le principali e più utilizzate fra le tisane lassative, si ricordano quelle a base di erbe come:
  • Senna, menta, cumino.
  • Liquirizia, finocchio.
  • Tarassaco.
  • Sambuco.
  • Malva.
  • Frangola, finocchio camomilla.
  • Anice, rabarbaro, aloe.

Quale tisana fa defecare?

Senna, Frangola, Rabarbaro

Queste 3 erbe contengono principi attivi chiamati “antrachinoni”. Il loro meccanismo d'azione consiste nell'irritare le pareti dell'intestino provocando così un aumento della peristalsi e quindi l'evacuazione del lume intestinale.

Cosa bere per stimolare le feci?

Fondamentale bere acqua, circa un litro e mezzo al giorno. Mangiare tanta verdura e bere poca acqua anziché facilitare il movimento intestinale, fa proprio l'opposto. È bene poi dedicarsi a una regolare attività fisica che stimola e smuove l'intestino. Se necessario, possono essere indicati i lassativi osmotici.

Come fare una tisana contro la stitichezza?

Preparazione: portare a ebollizione l'acqua in un pentolino, aggiungere le radici di tarassaco e spegnere. Lasciare in infusione per circa dieci minuti, filtrare e bere prima di coricarsi. Si tratta di una radice che, oltre a favorire il transito intestinale, depura l'organismo.

Cosa mangiare per andare in bagno tutti i giorni?

Ecco un elenco dei principali alimenti lassativi:
  • spinaci, zucchine, broccoli, cavolfiori, fagiolini, melanzane, carciofi.
  • verdure latto-fermentate.
  • kiwi, pere, albicocche, fichi, prugne.
  • mele cotte.
  • cereali integrali.
  • legumi.
  • yogurt e kefir.
  • frutta a guscio o semi oleosi.

Quali tisane possono aiutarci contro la stitichezza