Quali sono i benefici delle lenticchie?

Domanda di: Sabino Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (23 voti)

Grazie all'importante apporto di fibre le lenticchie risultano essere un valido aiuto per aumentare il senso di sazietà e facilitare il transito intestinale. Grazie all'alto quantitativo di minerali di cui sono composte, le lenticchie sono un alimento adatto in caso di affaticamento, denutrizione e anemia.

Quando non si devono mangiare le lenticchie?

Non bisogna esagerare con il consumo di lenticchie quando si soffre di colite i di altri problemi intestinali. Questo alimento deve essere consumato solo da cotto, quando sono crude contengono sostanze che non sono digeribili.

Che vitamina hanno le lenticchie?

Le lenticchie sono prive di colesterolo e sono ricche di fibre, per lo più di tipo insolubile, e di antiossidanti, tra i quali flavonoidi e niacina. Infine, le lenticchie apportano una discreta quantità di vitamine, in particolare quelle del gruppo B e K.

Chi non può mangiare le lenticchie?

Come per tutti i legumi in genere, è importante non esagerare con il consumo di lenticchie, soprattutto quando si soffre di una predisposizione alla colite o di altri problemi di natura intestinale. Ricordarsi che le lenticchie vanno consumate solo da cotte, perché crude contengono sostanze non digeribili.

Quante volte alla settimana si può mangiare le lenticchie?

Il consiglio degli esperti è quello di consumare le lenticchie (o altro legume) almeno due o tre volte alla settimana, con una porzione di circa 50g. Le lenticchie sono generalmente considerate sicure e benefiche per la maggior parte delle persone.

Il Mio Medico - Lenticchie un pieno di salute