VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando il condannato può evitare di scontare la pena?
persona in condizioni di salute particolarmente gravi, che richiedano costanti contatti con i presidi sanitari territoriali. persona di età superiore a sessanta anni, se inabile anche parzialmente. persona minore di anni ventuno per comprovate esigenze di salute, di studio, di lavoro e di famiglia.
Che differenza c'è tra sentenza e condanna?
Con la sentenza il giudice applica la pena e le eventuali misure di sicurezza”. La condanna costituisce il contenuto della sentenza emanata dal giudice all'esito del giudizio quando l'imputato risulta colpevole.
Quali sentenze sono impugnabili?
Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non e' prescritto il regolamento di competenza; 3) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto e ...
Quante volte si può ricorrere in appello?
Prima di rispondere alla domanda “quante volte si può ripetere un esame universitario?” è bene approfondire il funzionamento degli appelli. Lo statuto degli studenti stabilisce che ciascun universitario ha diritto a 7 appelli nel corso di un anno accademico.
Quali sono le sentenze definitive?
- Sentenza definitiva, che chiude il giudizio, in quanto con essa il giudice decide interamente nel merito (o rileva il difetto di presupposti processuali o di condizioni delle azioni), e non definitiva, che decide il merito solo parzialmente, o si limita a risolvere una questione pregiudiziale o preliminare ...
Quando scade una sentenza?
2953 c.c. stabilisce che, quando la legge prevede per un diritto un termine più prescrizione più breve di quello, ordinario, decennale, se rispetto a quel diritto interviene una sentenza di condanna passata in giudicato, il termine di prescrizione diventa di dieci anni.
Come si fa a sapere se una sentenza è passata in giudicato?
Ai fini della prosecuzione del giudizio civile, il passaggio in giudicato di una sentenza penale può essere dimostrato solo tramite apposita attestazione sulla sentenza resa dal cancelliere.
In quale dei seguenti casi può essere richiesta la revisione di una sentenza irrevocabile di condanna?
La revisione può essere richiesta esclusivamente: a) se i fatti stabiliti a fondamento della sentenza o del decreto penale di condanna non possono conciliarsi con quelli stabiliti in un'altra sentenza penale irrevocabile del giudice ordinario o di un giudice speciale.
Cosa significa decisione irrevocabile?
– Che non può essere revocato, cioè, propriam., richiamato, fatto tornare indietro, e quindi, per estens., annullato, modificato o disdetto: giudizio, scelta i.; ordine, disposizione i.; decisione, risoluzione i.; l'i. giudizio di Dio; giuramenti, promesse i.; confessione i.
Quali sono i termini per impugnare una sentenza penale?
In particolare, i termini dell'appello penale sono i seguenti: 15 giorni, per i provvedimenti emessi in seguito a procedimento in camera di consiglio e nel caso previsto dall'articolo 544 comma 1; 30 giorni, nel caso previsto dall'articolo 544 comma 2; 45 giorni, nel caso previsto dall'articolo 544 comma 3.
Cosa dice l'articolo 648 del codice penale?
Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da euro 516 a ...
Quanto dura in media un processo di appello?
Il grado di giudizio in cui il processo rimane fermo per più tempo è la Corte d'appello, dove la durata media dei processi è di 759 giorni.
Quanti anni per la prescrizione di un reato?
La Legge chiama “delitti” i reati più gravi, “contravvenzioni” i reati minori, che pertanto vengono puniti con pene meno severe. Per tale ragione il termine di prescrizione tra le due tipologie di reati risulterà diverso. Più lungo per i delitti (minimo 6 anni), più corto per le contravvenzioni (minimo 4 anni).
Quanto tempo passa tra sentenza di primo grado e appello penale?
30 giorni, quando la motivazione è depositata successivamente all'udienza, ma entro il quindicesimo giorno dalla pronuncia. 45 giorni, quando si tratta di sentenze con motivazione complessa, per le quali il termine di deposito raggiunge i 90 giorni.
Quando una sentenza non è impugnabile?
L'art. 2909 del Codice civile stabilisce, infatti, che una sentenza passa in giudicato quando non è più impugnabile ovvero quando sono decorsi i termini per l'impugnazione senza che sia stata proposta.
Quanto tempo intercorre tra l'appello e la cassazione?
Tra i provvedimenti che compongono la riforma vi sono quelli per garantire tempi certi dei processi penali, in particolare due anni per quello d'Appello e un anno per quello di Cassazione, che si aggiungono alla conferma dello stop alla Prescrizione dopo la sentenza di primo grado, sia di colpevolezza sia di ...
Qual è l'ultimo grado di giudizio nei processi amministrativi?
Art. 1. Il Consiglio di Stato è organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa. 2. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale decide con l'intervento di cinque magistrati, di cui un presidente di sezione e quattro consiglieri.
Quanto tempo ho per pagare dopo la sentenza?
L'esecuzione delle sentenze L'Ente deve pagare le somme contenute in sentenza entro 90 giorni dalla notifica della sentenza stessa o della prestazione della garanzia, se essa è prevista. Il contribuente – dopo tale termine e nel caso di inerzia dell'ente- può promuovere il giudizio di ottemperanza.
Come evitare una condanna penale?
Nel caso in cui tu volessi evitare il processo e l'eventuale condanna penale per la contravvenzione di inosservanza dei provvedimenti dell'autorità, dovrai chiedere di essere ammesso all'oblazione penale speciale prima dell'inizio del processo.
Quando ci si rivolge alla Corte di Cassazione?
Quando è necessario presentare un ricorso in cassazione? Il ricorso in cassazione è necessario quando una parte ha subito una sentenza sfavorevole e ritiene che ci siano stati errori di legge o violazioni dei propri diritti durante il processo.