Quando evitare il sale?

Domanda di: Sig. Carlo Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (71 voti)

L'OMS raccomanda una riduzione del consumo di sale del 30% entro il 2025 poiché è stato dimostrato che il consumo eccessivo di sale nell'alimentazione, è responsabile dello sviluppo di malattie cardio-cerebrovascolari, osteoporosi, malattie renali e tumori.

Perché fa bene mangiare senza sale?

La giusta quantità di sodio evita l'accumulo di acqua e l'aumento di volume del sangue nei vasi sanguigni, lo scompenso della pressione arteriosa e il danneggiamento della funzionalità cardiaca. Includi nella dieta tutti quegli alimenti che abbassano la pressione per seguire uno stile di vita sempre sano.

Che succede se si elimina il sale?

Va però sottolineato che eliminare completamente il sale dall'alimentazione non è una buona scelta. L'organismo infatti ha bisogno del sodio, nelle giuste quantità, per funzionare correttamente. Di conseguenza, la sua carenza può condurre all'iponatriemia e, nei casi più gravi, persino alla morte.

Cosa succede al corpo se si mangia senza sale?

«Seguire una dieta a bassissimo contenuto di sodio senza particolari esigenze di salute è associato a un maggiore rischio di soffrire di insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e di avere livelli più elevati di colesterolo e trigliceridi».

Chi non può mangiare il sale?

Poiché il consumo di sale può comportare la predisposizione a sviluppare patologie come pressione alta e osteoporosi (oltre che comportare indirettamente molti altri disturbi), se ne sconsiglia l'assunzione a soggetti che soffrono di queste patologie o che hanno familiarità per queste stesse patologie.

Come proteggersi dai danni del sale? | Filippo Ongaro