Quando si consegna la tesi al relatore?

Domanda di: Laerte Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

I capitoli centrali della tesi (cioè tutti i capitoli ad eccezione di introduzione e conclusioni) devono essere consegnati al relatore almeno 7 giorni prima del giorno in cui questi deve firmare la domanda di laurea.

Come consegnare la tesi al relatore?

[COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof. ssa [COGNOME PROFESSORESSA], sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista. Come da accordi, Le invio in allegato il lavoro di tesi svolto finora e rimango in attesa di un Suo feedback.

Cosa succede se non si consegna la tesi in tempo?

Anzi è assolutamente proibito farlo. Non posso consegnare la tesi in tempo. Cosa posso fare? Se il mancato rispetto dei termini dipende da cause a te non imputabili ed il tuo relatore può certificarle, puoi presentare apposita istanza in Segreteria studenti, allegando una lettera del relatore.

Quando contattare il relatore?

È sempre meglio richiedere la tesi di laurea al relatore prima di concludere gli ultimi esami. Una tempistica congrua per la tesi triennale potrebbe essere almeno sei mesi prima della sessione nella quale vorremmo laurearci, mentre per la tesi magistrale/specialistica potrebbe essere da nove mesi ad un anno prima.

Cosa portare al relatore?

“Cosa Regalare al mio Relatore?” Potresti regalargli tutto ciò che ha a che fare con la sua professione di Docente, ad esempio, una penna, un libro (se conosci il suo autore preferito) o un portapenne. Lo sappiamo, sono i soliti regali, forse anche un po' banali.

Come formulare la richiesta di tesi