Quando si può applicare il teorema di Lagrange?

Domanda di: Lino Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (69 voti)

Il teorema di Lagrange afferma che quando una funzione ad una variabile è continua e derivabile in un intervallo compatto (chiuso e limitato), allora ammette almeno un punto in cui la derivata prima è pari al rapporto incrementale che c'è tra i punti estremi dell'intervallo.

Quando si può applicare Lagrange?

In sostanza, il Teorema di Lagrange può trovare applicazione ovunque sia presente una derivata, ad esempio si può considerare la variazione della funzione lavoro nel tempo (L(t)) e calcolare la potenza media erogata, poiché per definizione la potenza è la derivata temporale del lavoro.

Quando non e applicabile il teorema di Lagrange?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si applica il teorema di Lagrange?

Dal teorema di Lagrange, abbiamo che m = f'(c), dove c è un punto interno all'intervallo [a;b]; sapendo che f'(c) è il coefficiente angolare della retta tangente alla curva in un punto P, possiamo affermare che tale retta è parallela alla retta passante per i punti A e B.

Quando si può applicare il teorema di Rolle?

Il teorema di Rolle afferma che quando una funzione è continua e derivabile in un intervallo compatto (chiuso e limitato), e tale funzione assume lo stesso valore nei due estremi di tale intervallo, allora esiste almeno un punto interno all'intervallo dove il valore della derivata si annulla.

Teorema di Lagrange : spiegazione ed esercizi tipici