Quanti pazienti in attesa di trapianto?

Domanda di: Muzio Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

È la fotografia dei pazienti che aspettano un organo, scattata dal Centro nazionale trapianti in occasione della 24ma Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti di domenica 11 aprile 2021. Sono esattamente 8.291 i pazienti iscritti nelle liste d'attesa del Sistema informativo trapianti.

Quanto si aspetta per un trapianto?

L'organo da trapiantare può arrivare sia da circuiti nazionali che internazionali attraverso il Centro nazionale trapianti (CNT). Attualmente il tempo medio di attesa è di circa un anno e mezzo e purtroppo circa il 20% dei pazienti non riesce ad arrivare al giorno del trapianto.

Chi può essere iscritto nella lista di attesa per il trapianto?

Possono essere iscritti in lista di attesa tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e che sono stati valutati clinicamente idonei al trapianto dal centro presso cui hanno deciso di afferire.

Quale è il trapianto più difficile?

In Italia, sono stati eseguiti in passato trapianti multiorgano, ma non era mai stata tentata la strada dell'intestino isolato. Questa tecnica è, infatti, la più difficile per l'elevato rischio di rigetto. Per questo si ricorre a trapianto di fegato e intestino.

Perché i trapianti si fanno di notte?

Per motivi organizzativi, nella maggior parte dei casi l'intervento viene eseguito di notte. La possibilità di morire in sala operatoria esiste. Il rischio è molto basso (0.2% nel nostro centro) e va tenuto in considerazione nel momento in cui si accetta di intraprendere la strada del trapianto.

IL PAZIENTE IN ATTESA DI TRAPIANTO