VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quanto costa la revisione di una Vespa?
45,00 euro rivolgendosi alla Motorizzazione civile (previa prenotazione); 78,75 euro rivolgendosi a un centro revisioni auto e moto o a un'officina autorizzata (elenco completo).
Quanti anni deve avere una Vespa per essere d'epoca?
I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono possedere venti anni, mentre per essere dei veicoli d'epoca trent'anni.
Come mettere in circolazione una Vespa radiata?
Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA.
Come registrare una Vespa al Registro Storico?
Iscrivere il proprio veicolo alla Federazione Motociclistica Italiana è semplice ed intuitivo. Accedendo alle sezione “Registro Storico” del sito www.federmoto.it, è sufficiente cliccare sul bottone “Iscrizione Procedura A on line” e seguire le istruzioni indicate nella pagina apposita.
Quanto costa immatricolare una Vespa 125?
L'immatricolazione di una moto può costare circa 300/400 euro, i costi base (fissi) sono di circa 100/150 euro.
Quanto costa rifare un libretto di uno scooter?
Il duplicato del libretto di circolazione ha un costo: è previsto il versamento di 10,20 euro su un conto corrente postale. Il versamento può essere effettuato tramite il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali o gli uffici della Motorizzazione Civile oppure online.
Quanto costa rifare i documenti di uno scooter?
Il costo del duplicato del libretto di circolazione è € 10,20, da versare su conto corrente postale. Se i dati anagrafici riportati sulla carta non corrispondono a quelli del proprietario, il duplicato della carta di circolazione per smarrimento ha un costo di € 32.
Come targare una moto senza documenti?
Immatricolazione moto senza documenti Per immatricolare una moto priva del libretto bisogna effettuare una visura al PRA sulla base del numero di targa e telaio. Anche in questo caso, una volta andate a buon fine le verifiche, sarà sufficiente tesserarsi al Club.
Quanto costa rifare tutti i documenti?
Quanto costa la carta d'identità elettronica Per nuove carte di identità o per rinnovare carte scadute l'importo da pagare è di 22,21 euro (può variare leggermente da comune a comune per diversi valori dei diritti di segreteria).
Quanto costa il passaggio di una Vespa 125 d'epoca?
Che tu abbia una moto 125 o 500 o 1000 di cilindrata il costo del passaggio di proprietà rimane identico e ammonta a 200 euro (nelle delegazioni Aci o nelle agenzie di pratiche auto) e 100 euro al PRA o in Motorizzazione (con il nuovo DU costerà 60 euro).
Come si fa a rifare il libretto di circolazione?
Nel caso di smarrimento o furto della carta di circolazione/Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) occorre fare la denuncia agli organi di polizia e ottenere un nuovo documento. L'intestatario del documento deve fare la denuncia agli organi di Polizia entro 48 ore.
Quanto costa reimmatricolare una Vespa demolita?
Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d'origine).
Che patente ci vuole per portare la Vespa?
A partire da 14 anni d'età è possibile prendere la patente AM, anche conosciuta come patentino, con la quale si possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc con potenza non superiore a 4 kW, in grado di raggiungere una velocità massima di 45 Km/h.
Quanto costa iscrivere una Vespa d'epoca?
L'omologazione della Vespa presso il Registro Storico ha un costo di 60 euro. A queste, tuttavia, si devono aggiungere le spese di iscrizione al registro storico nazionale FMI. L'iscrizione ha un costo di ulteriori 60 euro una tantum, ma a questa si deve aggiungere l'iscrizione a un motoclub storico.
Quanto costa reimmatricolare un veicolo radiato?
Reimmatricolazione auto: i costi 27 euro – emolumenti ACI. 32 euro – imposta di bollo per l'iscrizione ai registri del PRA. 10,20 euro – Diritti DT. 32 euro – imposta di bollo.
Che vuol dire Vespa radiata?
Premessa 1: cosa significa “radiato”: Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
Cosa vuol dire Vespa radiata d'ufficio?
La radiazione d'ufficio di un veicolo al PRA (Pubblico registro automobilistico) avviene se il bollo auto non viene pagato per tre anni consecutivi. Dopo 30 giorni dal ricevimento della la notifica di pagamento il mezzo viene cancellato d'ufficio dall'Archivio nazionale dei veicoli e dal Pra.
Quando non si paga il bollo Vespa?
E' prevista l'esenzione totale dal pagamento del bollo moto per veicoli immatricolati almeno 30 anni fa. Per i motoveicoli che invece hanno un'età compresa tra 20 e 29, c'è la riduzione del 50% sul pagamento del bollo.
Quanto vale una Vespa vecchia?
Il prezzo di acquisto di una Vespa d'epoca può aggirarsi tra qualche centinaia di Euro e può arrivare anche a cifre superiori i 10.000/20.000 € per i modelli più richiesti come La Vespa 90 SS.