Domanda di: Odone Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(62 voti)
Tra genitori e figli, o tra coniugi, c'è esenzione fino a 1.000.000 di euro (idem tra nonni e nipoti): oltre questo valore si paga il 4%. Tra fratelli, l'esenzione è prevista fino a 100.000 euro: oltre questo valore si paga il 6%.
Regalare soldi ai nipoti: serve l'atto del notaio? Quanto appena detto vale anche per i soldi: regalare una somma di danaro costituisce a tutti gli effetti una donazione, pertanto ci sarà bisogno dell'atto notarile se l'importo è ingente, mentre non ci sarà bisogno di alcuna formalità nel caso di importo modesto.
Quanti soldi si possono regalare tramite bonifico?
Non esistono limiti quantitativi alla possibilità di donare denaro al proprio figlio. Un padre potrebbe pertanto regalare al figlio anche cifre particolarmente elevate (ad esempio 500mila euro) senza rischiare nulla.
Quanti soldi si possono donare senza atto notarile?
“Il soggetto che regala soldi, dai 3.000 euro in su, ha l'obbligo di inviarlo tramite strumenti tracciabili come l'assegno non trasferibile oppure il bonifico bancario. Inoltre, è tenuto a puntualizzare la dicitura di «donazione», di «regalia» o «aiuto economico» sulla causale del bonifico.”
Quanti soldi si possono regalare senza allertare il fisco?
In altre parole, puoi ricevere un regalo in contante per un valore di non oltre 999,99 euro. Nel caso in cui si supera tale soglia occorre trasferire il denaro a mezzo di pagamenti tracciabili, come ad esempio un bonifico o, ancora un assegno e così via.