Quanto possono essere scuri i vetri della macchina?

Domanda di: Dott. Soriana Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

La normativa prevede infatti che i finestrini anteriori (e laterali) devono permettere una trasmissione della luce non inferiore al 70%. Per i finestrini posteriori, la trasmissione della luce non deve essere inferiore al 50%.

Quanto si possono oscurare i vetri dell'auto?

È possibile invece oscurare i vetri posteriori e il lunotto, a patto che l'oscuramento non arrivi al 100%. In pratica, non si può impedire totalmente il passaggio della luce e la vista. Le pellicole scelte devono essere omologate per il vetro sul quale devono essere applicate.

Cosa succede se ti fermano con i vetri oscurati?

78, 3^ e 4^ comma, del Codice della Strada, con l'applicazione della sanzione pecuniaria ( per oscuramneto vetri anteriori ) di € 424,00 e della sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione, in quanto “circolava avendo installato delle pellicole oscuranti nella parte anteriore dell'autovettura, senza aver ...

Come capire se i vetri oscurati sono omologati?

Per verificare la conformità dei vetri oscurati, è necessario fare riferimento all'omologazione della casa automobilistica. Ogni veicolo ha specifiche tecniche e omologazioni che devono essere rispettate per garantire la sicurezza e l'aderenza alle normative vigenti.

Perché i vetri oscurati sono illegali?

Secondo quanto stabilito dall'attuale normativa, i vetri oscurati per l'auto sono legali a patto di non compromettere visibilità e omologazione della casa madre.

Quando i vetri scuri fanno la differenza?