Che dialetto è Prosecco?

Domanda di: Leone Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (11 voti)

Prosecco (Proseco in dialetto triestino, Prosek in sloveno) è un quartiere di Trieste. Si trova sull'altopiano carsico, lungo la strada provinciale 1, a metà strada circa tra i quartieri di Opicina e di Santa Croce.

Perché viene chiamato Prosecco?

Il Prosecco, prodotto con uve a bacca bianca, deve il proprio nome da un piccolo paese nei pressi della città di Trieste dove viene coltivato.

Quando un vino si può chiamare Prosecco?

Dalle uve Glera, quindi, otteniamo il vino Prosecco.

Attenzione: questa è una regola che vale soltanto all'interno dell'area DOC e DOCG; fuori da quest'area e da questa denominazione, il vino prodotto dalle uve Glera non si può chiamare Prosecco.

Come si chiamava il Prosecco?

Infatti, è conosciuto fin dai tempi degli Antichi Romani. Ma allora aveva un altro nome, si chiamava Pucino, come confermano numerosi scritti: “L'Histria è divisa tra il Forum Julii e l'Histria propriamente detta. Qui cresce il vino Pucinum, ora chiamato Prosecho, assai celebrato da Plinio”.

Chi ha inventato il Prosecco?

Nata nel 1868 dal sogno di Antonio Carpenè di produrre un vino spumeggiante con le uve raccolte sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene, un sogno divenuto una missione: quella di produrre in ogni vendemmia vini spumanti di alta qualità, che ancora oggi continua ad avverarsi giorno dopo giorno.

ECCO LE DIFFERENZE TRA PROSECCO DOC E PROSECCO DOCG