Chi è lo specialista che cura l'orticaria?

Domanda di: Naomi Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Tra le patologie di cui si occupa più spesso l'allergologo sono incluse: l'anafilassi. l'asma. la dermatite da contatto e le allergie cutanee (eczemi e orticaria).

Quale dottore cura l'orticaria?

Per la diagnosi e il trattamento dell'orticaria cronica è innanzitutto necessario rivolgersi a un allergologo e immunologo il quale grazie a un'anamnesi completa e all'eventuale ricorso a specifici esami diagnostici è in grado di fornire al paziente una visione esaustiva e chiara della patologia.

Cosa fare se non passa l'orticaria?

In circa metà della popolazione affetta da orticaria cronica i sintomi possono migliorare spontaneamente nel tempo. Gli antistaminici orali sono il trattamento di eccellenza. In alcuni casi può essere necessario associare l'impiego di steroidi orali o farmaci immunosoppressivi.

Che esami fare quando si ha l'orticaria?

Il prick test è lo strumento essenziale per la diagnosi delle reazioni da ipersensibilità immediate,. Viene eseguito a livello ambulatoriale, in pochi minuti, ed è un test assolutamente non invasivo ed indolore.

Quali malattie causano orticaria?

Le cause non allergiche di orticaria acuta includono: Infezioni virali, batteriche o parassitarie, tra cui sinusite, bronchite, fascioliasi, infezioni da Helicobacter pylori, epatite virale (A, B e C), mononucleosi e candidosi.

Orticaria cronica spontanea: cosa è e come si cura