Il pattino che frena non deve essere puntato con violenza a terra, va adagiato prima con la ruota indicata nella freccia (3) poi la ruota subito dietro.
Molti pattini in linea hanno un freno posteriore su uno dei pattini. Per usarlo, piega le ginocchia a fondo e tieni le gambe di modo che quella con il pattino con il freno sia davanti. È altrettanto importante che la gamba posteriore sia un po' piegata e che i piedi non siano più larghi delle spalle.
La posizione giusta per non cadere è sempre con le ginocchia morbide e un po' piegate, le anche che oscillano assecondando il movimento della spinta, e le braccia sciolte che aiutano a tenere l'equilibrio. A questo punto ci sarà il problema di fermarsi e/o di curvare.
Se ci si trova su una strada in pendenza si può rallentare mettendo i piedi leggermente divaricati, un po come per gli sci a spazzaneve, qui li chiamerei spazzasfalto. Come si vede dalla figura sotto i pattini e quindi le gambe non devono essere vicine anzi più si allargano più si riuscirà a frenare con efficacia.
– in caso di emergenza per rischio di collisione imminente, una frenata intensa andrebbe fatta senza preoccuparsi del freno motore, quindi con la frizione abbassata. Innanzitutto perché la pressione sul pedale del freno se premuto energicamente sarebbe molto più efficace (rispetto a scalare le marce).