Come si chiamano gli albanesi in Calabria?

Domanda di: Enrica De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Gli Arbëreshë

Arbëreshë
Gli arbëreshë (AFI: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.
https://it.wikipedia.org › wiki › Arbëreshë
sono una minoranza etnico-linguistica della Calabria originaria dell'Albania e della Grecia, arrivati in regione tra il XV ed il XVIII secolo per sfuggire all'invasione ottomana delle loro terre di origine.

Come si chiama il paese albanese in Calabria?

Spezzano Albanese (Spixana in arbëreshe) è un comune italiano di 6 894 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. 320 m s.l.m. La cittadina, posta sulla bassa valle del Crati, è una delle comunità più numerose di etnia, cultura e lingua arbëreshe, ovvero italo-albanese.

Come vengono chiamati gli albanesi?

Etnonimo. L'etnonimo shqiptarë deriva probabilmente dalla parola albanese shqip/shqiptoj, per indicare l'insieme di persone che parlano e pronunciano la stessa lingua. Da qui deriva il nome Shqiperia per chiamare l'Albania, quelli della costa dell'Alba, dove sorge il sole.

Dove si parla l'albanese in Calabria?

I paesi calabresi appartenenti alla cosiddetta Arberia, sono per la maggior parte nella provincia di Cosenza, dove si contano ben 33 comuni d'origine albanese: Acquaformosa, Castroregio, Cerzeto, Cervicati, Civita, Falconara Albanese, Firmo, Frascineto, Lungro, Mongrassano, Plataci, San Basile, San Benedetto Ullano, ...

Quanti arbëreshë ci sono in Calabria?

La Calabria è la regione con la maggiore presenza di comunità arbëreshe, alcune molto vicine fra loro, contando 58.425 persone che abitano in 33 paesi, suddivisi in 30 comuni e tre frazioni della regione, in particolare in provincia di Cosenza.

La cultura Arbëreshe in ITALIA (Piana degli Albanesi)