VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quando la gallina fa la chioccia?
Come capire se una gallina è diventata chioccia e ha iniziato a covare? Le galline cominciano a deporre uova attorno al 6° mese di età e possono sentire il “richiamo della cova” già dopo aver deposto una decina di uova circa.
Come si dice il verso della gallina?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il suono che fa il gallo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è l'animale che Frinisce?
“FRINISCE” per il Grillo e la Cicala. La Cavalletta invece “ZILLA”. Per la Zanzara si può usare anche il termine “ZUFOLA”.
Perché le galline urlano?
Questo grido rapido ed eccitato di solito significa che ci sono stati dei litigi, di solito tra una gallina dominante e una sottomessa. Il suono è anche usato quando una gallina viene sorpresa da qualcosa come ad esempio una porta che si apre d'improvviso.
Che differenza c'è tra un pollo e un gallo?
Pollo e gallo Abbiamo il cosiddetto pollo di grano, fino a un anno di vita e circa un kg di peso, e il pollo o pollastra, un esemplare maturo che arriva a un peso di 1,5 kg circa. Per galletto si intende invece il maschio giovane del pollo di circa 6 mesi mentre per gallo ruspante il maschio che ha massimo 10 mesi.
Come fa il verso del tacchino?
Il suono che emette per comunicare si contraddistingue per il tipico “glo glo” . Ecco perché il verso del tacchino si definisce “gloglottìo”. Si può quindi dire che il tacchino gloglotta, che i tacchini gloglottano. E il verbo all'infinito è gloglottare.
Come si chiama il verso che fanno le rondini?
s. m. [dal lat. tardo garritus -us, der. di garrire «garrire»].
Quante volte la gallina fa l'uovo?
Ogni gallina ovaiola depone in media quasi un uovo al giorno (raramente più di uno) per un totale annuo che si può aggirare attorno alle 300 uova. Subiscono un calo di produzione quando la temperatura esterna diventa molto fredda o molto calda, per riprendere poi un ritmo abituale in primavera.
Cosa vuol dire voce chioccia?
di chiocciare] (pl. f. -ce). – Rauco, aspro, stridulo, detto della voce: Cominciò Pluto con la voce ch.
Come si chiama il maschio della chioccia?
Il maschio riproduttore è più propriamente chiamato gallo, la femmina gallina; quando quest'ultima alleva i pulcini viene detta chioccia. A seconda dell'età, del peso e della razza il pollo viene definito anche: pulcino, fino a 3-5 mesi e un peso di 500 g. pollo di grano, fino a 1 anno e 1 kg di peso.
Qual è il verso del maiale?
Il maiale fa oink, grugnisce (grugnito).
Come si chiama il verso che fa il coccodrillo?
Il verso del coccodrillo: il trimbulare.
Qual è il verso del cavallo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama la moglie del tacchino?
La femmina del tacchino si chiama tacchina. Questo animale, che in certe regioni si chiama anche dindo o dindio, non è un pollo, ma rientra nel termine pollame.
Quando il gallo diventa pollo?
In particolare, il gallo è un pollo di età superiore ai 10 mesi, non castrato. Allevato per scopri riproduttivi, si riconosce per una cresta rossa e carnosa, oltre a due bargigli sotto le orecchie.
Quando il pollo diventa gallina?
con gallina si indica la femmina che ha raggiunto un anno di età ed è allevata essenzialmente per la produzione di uova; il gallo altro non è che il maschio della specie, dall'età di 7 mesi, utilizzato soprattutto per la riproduzione.
Chi uccide le galline nel pollaio?
Donnole, martore e faine sono animali famelici Questi piccoli mustelidi sono molto pericolosi e possono compiere delle vere e proprie stragi all'interno del pollaio. Presi dalla frenesia, infatti, potrebbero anche arrivare ad uccidere tutti i polli, per poi nutrirsi solo di alcuni di essi.
Chi uccide le galline di notte?
Come la faina attacca le galline La faina, come gli altri mustelidi, è un cacciatore notturno, e basta un foro davvero piccolo nella rete per permetterle di entrare nel pollaio proprio quando le galline dormono e sono più indifese, non disdegnando neanche di cibarsi delle uova presenti nel nido.