VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come fare uscire il cattivo odore del casco?
La prima cosa da fare quindi è quella di cominciare a pulire la parte interna. Adoperando dell'acqua e del detergente. Oppure in alternativa un po' di bicarbonato di sodio che vi aiuterà a rimuovere eventuali macchie. In questo modo si elimineranno anche i cattivi odori.
Come non sporcare il casco?
Il sottocasco in cotone, o meglio in seta, è di sicuro la soluzione migliore per tenere i capelli in ordine e al riparo. Inoltre eviterà di sporcare l'imbottitura del casco (guarda qui come pulire e igienizzare il casco se ti serve) e si potrà lavare in pochi minuti.
Come togliere i graffi dalla visiera?
Per i graffi non troppo profondi, prova ad utilizzare il polish per la carrozzeria, tamponando un po' di prodotto con un panno morbido sia sulla parte graffiata del casco che sulla visiera, vedrai che risultato!
Come si lavano i caschi da moto?
Pulire la calotta Un'accurata pulizia della calotta permette di mantenerla efficiente. Per lavarla nel migliore dei modi occorre un panno in microfibra o comunque morbido, per non rischire di graffiare la superficie, un po' di acqua tiepida e del sapone neutro o del detersivo per piatti.
Come pulire la carena della moto?
In commercio esistono prodotti a secco per lucidare e rifinire le carene della propria moto. Sarà sufficiente spruzzare il prodotto e stenderlo con un panno morbido, meglio se in microfibra, per lasciare un sottile strato di cera protettivo che durerà a lungo.
Come si lava la moto?
Basta un secchio di acqua tiepida con un apposito detergente e una spugna. Per il risciacquo si potranno usare un secchio di acqua pulita alla volta, oppure la canna. Insetti morti e sporcizia sono il primo passo. Esistono prodotti studiati per rimuovere i detriti di catrame, spesso molto ostinati.
Quali sono i panni in microfibra?
«I panni in microfibra sono composti di poliestere e poliammìdi (come il nylon) miscelati per sfruttare le potenzialità di ogni materiale: in genere è presente in maggiore quantità il poliestere, che ha la capacità di attirare e catturare polvere ed acari, mentre in minore percentuale sono presenti le poliammìdi in ...
Come aprire visiera casco?
1/ Individuare la linguetta sul lato sinistro del casco. 2/ Posizionare il dito sotto la linguetta. 3/ Premere con il dito verso l' alto e all'esterno del casco per liberare la visiera dal perno. 4/ Sollevare la visiera all'altezza desiderata.
Come pulire visiera in plexiglass?
Bagnare il plexiglass con una spugna morbida o un panno in microfibra imbevuto di detergente neutro e delicato. Se si tratta di oggetti piccoli si possono sciacquare sotto l'acqua corrente, ma se si tratta di superfici alte aiutarsi con un detersivo spray e con prolunghe per raggiungere anche i punti alti.
Come lavare cappello con visiera Adidas?
Consigli per il lavaggio: Non candeggiare; Non utilizzare l'asciugatrice; Non lavare a secco; Non stirare; Lavare in lavatrice con ciclo delicato e acqua fredda. Consigli per la cura: Non utilizzare l'ammorbidente; Utilizzare solo detergenti delicati; Lavare con colori simili.
Come lavare cappello con visiera New Era?
È meglio usare l'acqua fredda, a meno che il cappellino non sia molto sporco; in tal caso può essere leggermente calda. Evita assolutamente l'acqua bollente perché potrebbe rovinarlo. Aggiungi un po' di detersivo da bucato. Va bene qualunque detersivo per la lavatrice, a patto che non contenga candeggina.
Come asciugare il casco?
Lavare l'esterno del casco Dopo aver risciacquato con abbondante acqua, lasciar scolare e poi asciugare con un panno morbido o in microfibra.
Come si lavano i guanti da moto?
Immergi i guanti completamente nell'acqua e lasciali a bagno per una decina di minuti in modo che il detersivo faccia effetto. NON SFREGARE O STROFINARE ENERGICAMENTE per non rischiare di usurare o sbiadire la pelle e il tessuto. Lava in acqua corrente tiepida.
Come lavare il casco AGV?
Per gli interni non removibili ed il polistirolo interno puoi passare un panno morbido inumidito con sapone neutro e acqua tiepida. Per risciacquare, utilizza un panno morbido inumidito. Gli interni removibili possono essere lavati a mano o in lavatrice in acqua tiepida (max 35°) e sapone neutro.
Come levare i graffi dallo scooter?
Oltre alla classica pasta abrasiva, possiamo affidarci all'utilizzo di un polish e alle smart pen. Il primo è utile in caso di graffi superficiali mentre la smart pen è indicata per i danni più gravi. L'applicazione del Polish è simile a quello della pasta abrasiva, quindi , il primo passo è di eliminare lo sporco.
Come schiarire i graffi?
L'olio essenziale di lavanda può essere applicato non solo sui graffi superficiali, ma anche sulle ferite profonde. La lavanda ha ottime qualità antibatteriche e antimicotiche, aiuta a mantenere la ferita priva di germi mentre ne favorisce la cicatrizzazione.
Come togliere dei graffi?
Pasta abrasiva: per quali tipi di graffi usarla? Solamente in caso di graffio poco profondo sarà possibile rimediare utilizzando la pasta abrasiva. Prima di applicare il prodotto sulla parte interessata, ricordatevi sempre di lavare la carrozzeria, così da rimuovere sporco e detriti.
Come non far puzzare i capelli in moto?
Ricoprite la vostra chioma con un foulard di seta o con una bandana per constrastare il sudore e l'effetto crespo. Il sudore, infatti, toglie lucentezza ai capelli, dalla radice alle lunghezze. Con un foulard di seta, i capelli resteranno in ordine, lasciando traspirare il cuoio capelluto.
Cosa mettere nel casco per non sudare?
Fasce refrigeranti. Utili a proteggersi dal calore e dal conseguente sudore sono per esempio le fasce refrigeranti. Si tratta di fasce, o calotte, realizzate in uno speciale tessuto tecnico refrigerante che riesce a mantenere fresca la testa grazie all'evaporazione dell'acqua.
Cosa si mette sotto il casco?
Anche per quanto riguarda il sottocasco, la scelta del materiale migliore è una sola: il polipropilene. Questo innovativo tessuto infatti, nato in laboratorio per rispondere alle esigenze di sportivi e non solo, è perfetto per mantenere al caldo la testa senza farla sudare.