VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Cosa si può guidare a 12 anni?
motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. tricicli di potenza non superiore a 15 kW. macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Quante persone possono stare su un 125?
– sui motocicli (compresi gli scooter da 125 cc in su) si può sempre andare in due, a meno che il veicolo sia espressamente omologato per una sola persona (ma è raro);
Quanti passeggeri si possono portare a 16 anni?
Dal 18 agosto 2015, è entrata in vigore la norma che un minorenne potrà trasportare un passeggero con se a patto che abbia almeno 16 anni ed il posto previsto dalla carta di circolazione. Abolendo quindi quel limite italiano, verso l'unificazione europea del settore dei trasporti.
Che cosa si può guidare a 14 anni?
A partire da 14 anni d'età è possibile prendere la patente AM, anche conosciuta come patentino, con la quale si possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc con potenza non superiore a 4 kW, in grado di raggiungere una velocità massima di 45 Km/h.
Quando si può andare in 2 sul motorino 50?
Da oggi, quindi, cade un divieto storico per condurre un passeggero sui ciclomotori fino a 50 cc e su moto fino a 125 cc di cilindrata: finora era indispensabile che il conducente fosse maggiorenne, ora si scende a 16 anni.
Quanti anni deve avere il passeggero con il foglio rosa?
POSSO TRASPORTARE ALTRE PERSONE CON IL FOGLIO ROSA? Con il foglio rosa e'possibile portare altre persone a condizione che il titolare del foglio rosa abbia compiuto almeno 16 anni e l'auto sia omologata per due o piu'persone.
Chi ha il foglio rosa può portare passeggeri?
In alcuni casi, è possibile condurre un'automobile e trasportare passeggeri, pur avendo esclusivamente il foglio rosa, ma solo se affiancati da un accompagnatore con i requisiti legittimi (patente in corso di validità da almeno 10 anni, età inferiore ai 65 anni, capacità psicofisiche idonee).
Come capire se un 50 è omologato per 2?
È sufficiente verificare cosa è riportato sul documento unico o sulla carta di circolazione (motocicli) oppure sul certificato di circolazione (ciclomotori). Il numero dei posti a sedere omologati si trova scritto al punto S.
Cosa succede se muore un passeggero?
In caso di decesso del passeggero, ai prossimi congiunti conviventi spetta il risarcimento dei danni subiti in conseguenza della perdita del familiare ed in particolare: DANNO MORALE: RISARCIMENTO per la reale sofferenza e perturbamento conseguenti alla morte del congiunto.
Che differenza c'è tra minicar e microcar?
Le minicar, chiamate anche microcar, sono considerati quadricicli leggeri, che possono essere guidati senza patente B. Si tratta nello specifico, di auto dalle dimensioni molto ridotte e da una cilindrata poco potente.
Quanto costa una minicar nuova?
Quanto costa una microcar? I prezzi medi per l'acquisto di un microcar nuova si aggirano dai 10.000 ai 14.000 euro. Il mercato dell'usato offre invece dei prezzi decisamente più abbordabili.
Cosa guidare a 11 anni?
Cosa si può guidare con A1? Con la patente A1 si possono guidare motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, con potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Che macchina si può guidare a 15 anni?
Dai 14 ai 17 anni si possono infatti condurre le microcar, ma senza passeggero. Dai 18 anni è possibile trasportare un passeggero. Riassumendo: dai 14 anni è possibile conseguire la patente AM e guidare quadricicli leggeri di cilindrata 50 cc e velocità massima di 45 km/h.
Quanto va veloce un 50 cc?
– i ciclomotori 50 cc non possono superare i 45 km/h, differentemente dalle altre moto che non hanno limiti (se non in base alle caratteristiche della strada o alla potenza del mezzo);
Cosa succede se ti fermano a 3 sul motorino?
In tre sul motorino: multa di 1.100 euro e sequestro del mezzo - Cronaca - ilgiorno.it.
Quanti anni per 125cc?
La patente A1 si può conseguire dai 16 anni in poi e consente di guidare: motoveicoli di cilindrata massima di 125 cc, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg; tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
Cosa cambia tra il 125 è il 50?
La differenza sostanziale con il motociclo sta nella cilindrata e nella velocità massima. Per la prima non si possono superare i 50 centimetri cubici, e non fa differenza se ci sono due o tre ruote.
Dove non può andare 125?
Dunque allo stato attuale, anche dopo le recenti novità introdotte dalla legge di conversione del decreto Infrastrutture e Trasporti 2021, l'articolo 175 del Codice della Strada continua a negare la possibilità per moto e scooter 125 di circolare in autostrada e sulle strade extraurbane principali (tangenziali, ...
Cosa si può guidare a 9 anni?
La legge prevede che le auto per i neopatentati si attestino su una potenza massima di 70 kW/95 CV e che le stesse non superino il rapporto peso/potenza di 55 kW/75 CV per tonnellata.
Cosa succede se guido un 50 senza patente?
– chi guida senza avere a bordo la patente della moto è punito con una multa da 42 a 173 euro per i motocicli e da 26 a 102 euro per i ciclomotori, con l'invito a dimostrare l'effettivo possesso della patente entro i termini fissati dall'organo accertatore (altrimenti scatta una multa da 431 a 1.734 euro).