Quanto può sporgere una pensilina?

Domanda di: Mariano Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

1. Pensilina. Fino a una sporgenza di massimo 1.50 m rispetto al muro di facciata su cui si poggia una tenda, pensilina, tettoia non si modifica la sagoma planivolumetrica del fabbricato, quindi in questo caso basta presentare una CIL (comunicazione di inizio lavori).

Quanto deve essere profonda una pensilina?

In ogni caso la profondità massima delle pensiline non deve essere superiore a 1,00 m. Non è ammessa la realizzazione di pensiline a circoscrivere il perimetro del fabbricato o anche di una sola facciata per esteso.

Quali tettoie senza permesso?

Le tettoie sono delle coperture stabili e non amovibili, quindi per installarle è richiesto il permesso di costruire. Se la tettoia però non crea una superficie utile a essere vissuta, come ad esempio una copertura sulla porta per non bagnarsi dalla pioggia, allora si può procedere senza permessi.

Quali pergole si installano senza permessi?

SECONDO IL DECRETO SIA I PERGOLATI CHE LE PERGOLE BIOCLIMATICHE POSSONO ESSERE INSTALLATI SENZA LA RICHIESTA DI PERMESSI PARTICOLARI. Infatti con l'agevolazione prevista dal decreto legislativo numero 222 del 2016, si possono realizzare senza necessità di autorizzazione le opere edilizie prive di titolo abitativo.

A cosa serve la pensilina?

La pensilina è una struttura in aggetto ancorata alla facciata dell'edificio e serve a proteggere le finestre o le porte-finestre dagli agenti atmosferici.

Tutorial: come installare una pensilina in policarbonato | Leroy Merlin