Che frutta si mangiava nel Medioevo?

Domanda di: Osea Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Nel sud dell'Europa si consumavano prevalentemente limoni, cedri, arance amare (la varietà dolce venne scoperta solo secoli dopo), melograni, mele cotogne e uva. Più a nord invece erano più diffuse mele, pere, prugne e fragole.

Che cosa si mangiava nel Medioevo?

Infatti consumavano abitualmente cibi semplici come pane, frumento, orzo, castagno, lenticchie, miglio, fave, ghiande e in tempi di carestia anche le cortecce degli alberi. Il pane era quasi sempre presente, arricchiva le zuppe di legumi.

Cosa si mangia nei banchetti medievali?

Il menù del banchetto medievale

Generalmente le tavole più signorili dovevano offrire uno o due servizi di apertura, con frutta e verdure; a seguire i brodetti e le zuppe, anche a base di ravioli e lasagne in brodo.

Che verdure c'erano nel Medioevo?

Tra le verdure ricordiamo: porri, carote, cardi, rape, cicoria, cavoli, lattughe, crescione, asparagi, prezzemolo, cipolle e scalogno. All'epoca di Carlo Magno (IX sec.) si coltivavano anche: ruta, tanaceto, levistico, salvia, santoreggia e betonica.

Cosa si mangiava a colazione nel Medioevo?

Di solito la colazione medievale consisteva nella zuppa avanzata dalla sera prima, innaffiata con un boccale di birra tiepida, oppure pane e latte, che a volte era stata anche la cena.

Come e cosa MANGIAVANO nel MEDIOEVO? - pazzo medioevo