Chi fa le multe sulle strisce blu?

Domanda di: Sig.ra Nayade Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

Gli ausiliari del traffico, che non siano dipendenti comunali, possono fare multe, ma soltanto per contravvenzioni che riguardino i parcheggi delimitati dalle strisce blu o zone delimitate da strisce gialle, riservati ai trasporti pubblici.

Come funziona la multa sulle strisce blu?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come fanno le multe gli ausiliari del traffico?

I compiti degli ausiliari sono ben delimitati e ridotti, loro infatti possono solo aiutare i vigili, non sostituirli. Per questo motivo non possono fare multe relative alla circolazione dei veicoli ma soltanto controllare i mezzi in sosta e fermata.

Quanto costa la multa sulle strisce blu?

In linea generale, l'ammontare della multa ottenuta in un parcheggio a strisce blu è pari a 41 euro, che però può scendere se il pagamento avviene entro 5 giorni da quando è stata ricevuta la notifica. In questo caso, si può beneficiare di una riduzione del 30% della somma dovuta, che scende così a 27,80 euro.

Cosa succede se parcheggi sulle strisce blu?

La multa per parcheggio sulle strisce blu ammonta a 41 euro, ridotti a 28,70 euro se si decide di pagare entro i primi cinque giorni dalla notifica, quindi dall'arrivo a casa della raccomandata e non da quando si trova il preavviso sull'auto.

Teramo - Polemiche per le multe sulle strisce blu