Chi legge vive più a lungo?

Domanda di: Emanuel D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Scriveva Umberto Eco: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito… perché la lettura è un'immortalità all'indietro”.

Chi legge ha vissuto 5000 anni?

“Chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'Infinito. Perché la lettura – come ha scritto Umberto Eco – è un'immortalità all'indietro”.

Perché i libri allungano la vita eco?

“Perché i libri allungano la vita” di Umberto Eco tratto dalla Bustina di Minerva, una rubrica settimanale che Umberto Eco ha curato dal 1985 fino a pochi giorni prima della sua morte. Ogni bustina è una perla di saggezza. Riflessioni, filosofia e ironia.

Perché la gente non legge più?

La causa principale è, secondo un'indagine del'Istat presentata oggi a Tempo di Libri, la mancanza di tempo. Il 30% dei non lettori italiani non legge; in particolar modo il 31,8% del dato riguarda gli uomini e il 27,7% delle donne.

Cosa vuol dire la lettura è un immortalità all'indietro?

Così scriveva Umberto Eco ed è una frase che racchiude il senso della lettura. Perchè leggere significa entrare nella vita di altri, immedesimarsi, scoprire e conoscere. Ridere e piangere attraverso gli occhi di quei personaggi che hanno vissuto in un'altra epoca, in un altro mondo.

Perché i cattivi vivono più a lungo?