Come si valutano i BES?

Domanda di: Dr. Ubaldo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

La valutazione degli alunni con BES deve essere coerente con gli interventi e i percorsi pedagogici e didattici programmati, essere effettuata sulla base di criteri personalizzati e adattati all'alunno/a, definiti, monitorati e documentati nel PDP/PEI e condivisi da tutti i docenti del team di classe.

Chi valuta i BES?

Tutti gli insegnanti titolari della classe

dell'alunno con disabilità sono corresponsabili dell'attuazione del PEI ed hanno quindi il compito di valutare i risultati dell'azione didattica-educativa. La valutazione non può mai essere delegata al solo insegnante di sostegno.

Quando vengono riconosciuti i BES?

In Italia si comincia a parlare di Bisogni educativi speciali a partire dal 1998, ma sarà necessario attendere fino al 2012 per una sua ufficializzazione ministeriale con la Direttiva del 27 dicembre.

Quanto vale la certificazione BES?

Si rende noto che le diagnosi di BES,DSA e ADHD hanno validità per il ciclo scolastico di riferimento. Si invitano pertanto i genitori interessati a prendere contatto con i servizi di competenza al fine di rinnovare le diagnosi.

Come si individuano i BES?

Un alunno con Bes può essere individuato: a) in base ad una diagnosi: il Consiglio di Classe o il Team docenti individua un alunno Bes partendo dalle informazioni che la famiglia dell'alunno stesso ha acquisito in seguito ad una diagnosi o altra documentazione clinica.

I BES (bisogni educativi speciali): tutto quello che devi sapere