Cosa bere per dermatite?

Domanda di: Damiana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (56 voti)

L'idratazione è fondamentale nel trattamento della dermatite seborroica e si raccomanda di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche attraverso l'assunzione di tisane e altre bevande purché naturali, prive cioè di gas e zuccheri aggiunti.

Come sfiammare la dermatite?

Si tratta principalmente di creme a base di magnesio silicato, ossido di zinco o prodotti con acido salicilico, utile a rimuovere la pelle morta o secca. Nel caso delle dermatiti allergiche, per un periodo di tempo limitato, si può ricorrere a terapia cortisonica.

Come eliminare definitivamente la dermatite?

Purtroppo, non esiste una cura in grado di eliminare definitivamente la dermatite seborroica. Il trattamento principale prevede perlopiù l'utilizzo di appositi prodotti detergenti a base di sostanze con azione antiseborroica ed antimicotica, quali sono ad esempio, lo zinco piritione e il disolfuro di selenio.

Cosa fa peggiorare la dermatite?

Le cause della dermatite atopica sono diverse e complesse. Possono inoltre peggiorare la situazione diverse concause ambientali: igiene con prodotti molto schiumogeni, indumenti di lana o sintetici, vestiario troppo pesante o aderente, presenza di animali in casa.

Quali vitamine per dermatite?

Integratori Utili

In caso di eczema, alcune persone fanno uso di integratori alimentari a base vitaminica, salina e di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6). Le molecole e gli ioni più consumati sono: zinco, selenio, vitamina D, vitamina E e vitamina B6 (piridossina).

Dermatite atopica e Alimentazione: Intervista alla Dr.ssa Francesca Maroni