Cosa è mastociti?

Domanda di: Santo Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

I mastociti sono cellule immunitarie che sono generate nel midollo osseo e sono presenti in tutti i tessuti, soprattutto nella vicinanza di piccoli vasi e terminazioni nervose, nella cute e negli apparati gastroenterico, respiratorio e cardiovascolare.

Che cosa sono i mastociti?

I mastociti sono cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo e che sono poi presenti in tutti i tessuti, in particolare nei pressi dei piccoli vasi e delle terminazioni nervose, nella cute e negli apparati cardiovascolare, gastroenterico e respiratorio.

Come ci si accorge di avere la mastocitosi?

Possono comparire nausea, vomito e diarrea cronica. I mastociti possono accumularsi nel fegato e nella milza, causandone la disfunzione. Di conseguenza, nell'addome può accumularsi liquido, che ne causa l'ingrossamento. Possono insorgere dolore osseo e anemia in caso di coinvolgimento midollare.

Perché viene la mastocitosi?

La presenza di un numero esagerato di mastociti in diversi organi e tessuti del corpo può provocare un numero davvero elevato di disturbi, come: Dolore di stomaco, causato da continue ulcere peptiche. Le ulcere peptiche sono la naturale conseguenza del rilascio eccessivo di istamina nello stomaco.

Come sfiammare i mastociti?

Corticosteroidi. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori che agiscono interferendo con l'attività del sistema immunitario. Nel trattamento della mastocitosi cutanea di moderata intensità, solitamente, si preferisce ricorrere all'uso di corticosteroidi per uso topico.

Istologia 23 - Mastociti e plasmacellule